GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] repubblicadidi sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu prescelto tra pochi dalla commissione artistica formata da Giulio Aristide Sartorio, Plinio Nomellini e Giuseppe Casciaro. Espose anche alla I Mostra d'arte marinara G. DiGenova, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora impegnandosi nella guerra marinara confini meridionali della nascitura Repubblica, il D. preferì sono nell'Arch. del Risorg. diGenova "insieme con quelle di altre sue scritte in epoca anteriore al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] RepubblicadiGenova (958-1979). Regesti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960); Notaio di Venezia del secolo XIII (1290-1292), a cura di Lopez, Genovamarinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] di mare; Archivio di Stato diGenova, Prefettura, bb. 18, 23, 29, 36, 95, 171, 269, 280, 281; Gardone Riviera, Archivi del Vittoriale degli Italiani, Generale, Federazione italiana dei lavoratori del mare, Patto marinaro Unità alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la continuità di quella efficiente "compagnia di ventura" marinara che, resa diGenova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] ; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, docc. 1055, 1056.
W. Miller, The Genoese colonies in Greece, in Id., Essays on the Latin Orient, Oxford 1921, pp. 285-287; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. B ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] XVIII), f. 319; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1854, pp. 440, 442, 461; L. T S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento: B. Zaccaria ammiraglio, Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblicamarinara inespugnabili forme diverse di fortificazioni, a cura di M. Sartor, Padova 1989, pp. 29 s., 55 n. 97; A. Fara, Ilsistema e la città, Genova 1989, pp. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo in Annuario d. Regia Scuola navale superiore diGenova..., Genova 1900, pp. 7-13; C. D., in Italia marinara (Napoli), 14 genn. 1900, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinaridiGenova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato agenti del governo milanese.
La Repubblica fiorentina, che perseguiva una politica di amicizia col papa in funzione antiviscontea ...
Leggi Tutto