CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] l'avvio della potenza economica e marinara della Repubblica ligure: proprio da questa impresa arcivescovile diGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] e in riferimento all'accordo segreto del 1162 tra Federico Barbarossa e Genova, secondo il quale l'imperatore, in cambio dell'aiuto della repubblicamarinara contro i re di Sicilia, avrebbe concesso la città in feudo ai liguri. Costoro, evidentemente ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblicamarinaradi Pisa.
Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la RepubblicadiGenova). Decadde la nobiltà che aveva dato la di cui anzi costituì uno degli aspetti più appariscenti, ma in realtà era anteriore al processo produttivo, risalendo al progresso dell’attività marinara ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] opere di bonifica. Queste ultime, già vanto della repubblica veneta, comprese alcune valli alpestri (Val diGenova, Val di Daone, Val d'Ultimo, Sarentina marinara che terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel porto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatro di un commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinaradi libero scambio alla Repubblicadi , la forza marittima diGenova si accrebbe al punto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la RepubblicadiGenova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] per la cessione diGenova al duca di Milano - novità marinara, ma forse il Senato contava su di lui soprattutto in previsione di 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Historia d'Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...]
Risale a questi anni l'inizio della passione marinaradi Emanuele Filiberto e del Leinì. Secondo A. Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile alla causa sabauda e per trattare nuovi prestiti con il Banco di ...
Leggi Tutto