DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] marinara e militare. La flotta, composta da 17 galere, salpò da Genova il 25 agosto, senza che Vittore Pisani, incaricato didi studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] marinara, nonostante la raccomandazione di Giano Fregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di per la storia della RepubblicadiGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] esperienza marinara e meno agguerriti. Il D. stesso si recò con il resto della flotta nel golfo di Cagliari uno stato di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblicadi S. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] , puntavano sul potenziamento dell'attività marinara e mercantile per risolvere i problemi politici ed economici della Repubblica. Il D. e il suo gruppo ritenevano che tale politica garantisse l'effettiva autonomia diGenova dalla Spagna, cui invece ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] stretto un accordo con Genova, che fruttò alla città marinara importanti privilegi nel di Carlo. In primo luogo attribuiva loro il diritto di eleggere e incoronare l'imperatore e nel caso di una sua elezione prometteva di restaurare la repubblica ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di Pellegrino Rossi a far parte di una commissione destinata all'ordinamento e all'ammodernamento della marina militare. Durante la Repubblica . Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] nell'attività pratica di grande assentista di Spagna). All'attività marinara comunque, per volontà di Andrea era stato la campagna) e il motto, in spagnolo, "Aunque os pese".
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. XIV, 3, 13: G. Doria, Vita ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] marinara, più preziosa e desiderabile, e quindi più meritevole di dignitosi trattamenti e di concessioni politiche, l'amicizia della Repubblica 1663, nel 1669, nel 1673, nel 1677, nel 1683.
Morì a Genova il 12 apr. 1688.
Bibl.: M. De Marinis, A. G. ...
Leggi Tutto