VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla voce dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le dilaga nuovamente nel Friuli. Fu quindi una civiltà più litoranea e marinara che terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ponte per l'invasione in Europa. Non erano una razza marinara; tuttavia al principio del secolo XV cominciarono a formare una asiatiche aveva spinto sullo scorcio del sec. XIII le repubbliche italiane a tentare nuove vie per arrivare alle Indie; ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il senso della sua superiorità ideale rispetto alle vecchie repubbliche patrizie e ai vecchi stati feudali.
Sotto di lui Emanuele I e di Carlo Felice. Fervida politica commerciale e marinara, che all'interno dello stato poneva in rilievo tra le ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la Repubblica Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese le comunicazioni tra colonie e metropoli, si dovette abbandonare l ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] un siffatto regime dura, si può dire, sino alla fine della repubblica, in Firenze, come s'è detto, trapassa insensibilmente nella velata mercantile, e mentre mantiene la sua potenza marinara, conduce a compimento la conquista del pingue retroterra ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] effettivo alle classi meno abbienti, vedendo nella plebe marinara il fulcro della potenza ateniese, poiché essa aveva dato masse popolari consapevoli dell'importanza dei servigi resi alla repubblica, P., pur istituendo un regime democratico, ha ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e, in sostanza, la direzione tecnica della politica coloniale e marinara della Spagna: a questo compito, che il V. assolse con il V. mandare a Firenze, al supremo magistrato della repubblica, racconti di viaggi inventati, quando un'infinità di suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] e vi ritornò poi più tardi, nelle brevi vacanze della vita marinara, conquistando difficili vette non prima salite da altri.
Nel corso di Uniti per le feste centenarie della fondazione della repubblica; poi della corazzata Regina Elena, in crociera ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] Alceta non avrebbe, difatti, potuto svolgere una politica marinara e aderire alla seconda confederazione ateniese, ove il la storia della monarchia e, più tardi, della repubblica epirotica. Un contingente di Tesproti partecipò alla guerra antiromana ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] dell'Albania Veneta, florido specialmente per la sua attività marinara. Innumerevoli lotte condusse a fianco di Venezia nei secoli detta la "fedelissima gonfaloniera". Quando nel 1797 la Repubblica cadde, i Perastini, dopo avere invano tentato di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...