Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 683-684.
35. Simona Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. 11.
36. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Mare, ibid., 3 maggio 1943, e Voto di gente marinara. La lampada alla Regina delle Vittorie accesa a Pellestrina presenti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] marittima, dove la secolare tradizione marinara dell'aristocrazia veneziana anziché da , pp. 53-54, 201-202; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 58-59, 61, 71, 72, 92, 99, 100, 104, 105, 122, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e più che tutto rispondenza la coscienza marinara con le sue grandi prospettive di espansione"( e la politica dal 1948 al 1963, in Storia d'Italia, V, La Repubblica. 1943-1963, a cura di Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Roma-Bari 1997, p ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tutelare sufficientemente gli interessi commerciali, industriali e marinari del centro storico, ma non riuscirono mai Finché ci sono camicie nere io non lavorerò più»; «Viva la Repubblica! Abbasso il Re! Abbasso il Fascismo che fa patire la fame ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] loro aveva deciso di non rispondere alla chiamata alle armi della Repubblica di Salò, una parte era confluita nelle bande partigiane, mentre di un biondino in braghini corti e colletto alla marinara. Aveva voluto custodirlo nel ricordo a quell’età ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1277, lo stesso anno del suo ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, diversi privilegi a Tripoli, ma e qualche anno dopo fu la prima grande potenza marinara ad accorgersi che Famagosta stava rapidamente diventando il ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Concordia" e l'inizio di una vasta e programmata politica marinara di Roma nell'arco dell'alto Adriatico.
Lo storico pensare ad un periodo non anteriore agli ultimi anni della repubblica e a parcellazioni agrarie legate a motivi di carattere ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] tutti i gradi dell’istruzione artistica. Per l’istruzione marinara operano il R. Istituto Nautico ‘Sebastiano Venier’, la Scuola », per aver rifiutato il giuramento di fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana, furono invitati a chiedere la pensione ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] postbellico dell’Arsenale e di tutta l’industria marinara cittadina. Dal 1922 al ’25 i lavori Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] . 338-339 (pp. 317-348); A. Limentani, Elementi di vita marinara veneziana, pp. 103-104; R. W. Unger, The Ship in Canal, Les estoires, p. 47.
97. E. Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 9 ss.
98. I Capitolari delle Arti Veneziane, II, a cura ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...