ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] p. 129. Il testo del saggio Sulla scelta de’ Magistrati è pubblicato in Leggi, atti, proclami ed altri documenti della Repubblicanapoletana. 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, III, Cava dei Tirreni 2000, pp. 20-25; notizie su questo ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] di A. Granito, I-III, Napoli 1850-1854, ad ind.; V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblicanapoletana dall’ottobre 1647 all’aprile 1648, Napoli 1983, ad ind.; M. Pellicano Castagna, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] critiche alla condotta dell’Armata d’Italia.
Rientrato a Napoli nel 1799, nel breve periodo di vita della Repubblicanapoletana fu impiegato, secondo la sua asserzione, nella «administration de la Trésorerie Nationale»(Rao, 1992, p. 256). Caduta la ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] divisione, il 3 febbraio 1799, sancì i meriti acquisiti nel corso della campagna militare. Nella breve stagione della Repubblicanapoletana non ebbe incarichi di rilievo e seguì i francesi quando questi – a causa dell’invasione austro-russa nel Nord ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] permisero ben presto di ottenere l'incarico di aiutante di campo del generale G. Manthoné, ministro della Guerra della Repubblicanapoletana, ed egli si dedicò ad una importante opera di raccordo tra l'esercito e la struttura statale.
Nei primissimi ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] il 29 ottobre 1799, insieme a quella di personaggi di primissimo piano che avevano preso parte all’esperienza della Repubblicanapoletana, come Mario Pagano, Domenico Cirillo e Ignazio Ciaia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Teramo, Fondo Notarile ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Eletto della città di Napoli fece parte del partito ostile al vicario Francesco Pignatelli. Con la nascita della Repubblicanapoletana entrò nel governo provvisorio. Nel marzo, con Pasquale Falcigni e Prosdocimo Rotondo fece parte del comitato di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] ), p. 23. Per il coinvolgimento del D. nella rivoluzione cfr. V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblicanapoletana dall'ottobre 1647 all'aprile 1648, Napoli 1983, p. 287; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte..., a ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...]
Dopo la congiura del 1794, Troisi confermò la sua lealtà alla monarchia, ma in seguito alla creazione della Repubblicanapoletana, il 21 gennaio 1799, ne divenne uno dei protagonisti. Il 14 febbraio fu nominato membro della commissione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] dei patrioti lucani. Artefici e oppositori 1700-1870, IV, Trani-Bari 1969-91, ad ind.; M. Battaglini, La Repubblicanapoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992, p. 152; A. Lerra, «Patrioti» e «insorgenti» nel 1799 in Basilicata, in Patrioti ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...