I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] anno si decise a entrare nei pubblici uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria , nati a un tempo con l'Opera buffa napoletana, al principio del Settecento, erano presto stati scacciati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime. A Corfù presero stanza prima i Genovesi commercio dei latini in Oriente, ibid., s. 5ª, X; Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea, in Arch. stor. nap., n. s., II (1916), ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] potente principe di Benevento, Arechi. Ma è liberata da forze napoletane: poiché essa faceva parte, allora, del ducato di Napoli l'antica Reginnis minor, che fu uno degli arsenali della repubblica e sede vescovile fin dal 987. Ancora più ad oriente, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Sud, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Area metropolitana napoletana: il ruolo delle aree metropolitane costiere del Mediterraneo, a cura di opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto nell'aprile 1999 UDEUR, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] la tavola bizantina della Madonna. Del sec. XVII sono una buona tela napoletana col Martirio di S. Dionisio, primo vescovo della città, e gli del governo della città, ordinata allora a repubblica oligarchica. Il movimento pitagorico si trasformò anzi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] bianchi ed i ghibellini, al soldo della Repubblica fiorentina, R. assediava Pistoia, impresa interrotta dall the wise, Londra 1897; G. de Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] , Issa, guadagnata l'indipendenza, rimase una fiorente repubblica e fu alla testa di un piccolo dominio costituito che la fusione morale delle varie marine italiane (sarda e napoletana, specialmente) non era ancora compiuta.
Bibl.: Österr. Kämpfe ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] fu saccheggiata dalle soldatesche greche al soldo della Repubblica (i tanto celebrati stratioti o stradiotti), con Nardò; poi, all'annunzio che si avvicinava l'armata navale napoletana, i Veneziani abbandonarono le acque del regno e presero porto a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] in modo tale, che il viaggiatore, entrato per la Porta Napoletana di fianco al palazzo e diretto alla Porta Romana, all' Aricia. - Secondo la tradizione latina e greca, nei primi anni della repubblica (508 o 504 a. C.; per i Greci forse qualche anno ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] degl'ideali loro.
Dalle critiche del Cuoco alla rivoluzione napoletana del 1799, alla revisione che il Gioberti fa dopo divisi su una pura lotta di forme politiche: monarchia o repubblica, unità o federalismo; dopo qualche anno, Daniele Manin, il ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...