VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] sotto le insegne imperiali, nell’assedio contro la Repubblica fiorentina nel 1529-30 al seguito del viceré di Barezzo Barezzi, 1591, p. 106; L. Cosentini, Una dama napoletana del XVI secolo. Isabella Villamarina Principessa di Salerno, Trani 1896; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] svolto un ruolo fondamentale nella stipula della pace tra la Repubblica genovese e Venezia), Giovanni, altro fratello del E.1 ritorno in città. Carlo VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore di Luigi II d'Angiò, accolse le insistenti ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] di Allegazioni forensi). Fu, dunque, testimone della rivoluzione napoletana del 1799 non solo nella capitale del Regno, ma , p. 8). Volpe si schierava contro quella «fantocciata di Repubblica» (p. 9) che aveva condotto all’‘anarchia’, dal momento ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] liberale napoletana, mentre il ramo paterno aveva origini operaie in Mosso Santa Maria, un Comune del distretto tessile biellese al quale nazionale sulla transizione dal fascismo alla Repubblica e sostenendo diversi gruppi di ricerca collettiva ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] palese quella mancanza di armonia e mutua collaborazione tra i letterati napoletani che Ireneo Affò, di ritorno da un viaggio a Napoli, di pensiero - tra i quali V. Cuoco - che della Repubblica seguirono le sorti. Così nell'atmosfera di denunce e di ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a cura di B. Maresca, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 259-312, 462-507, 629- , cognomi, età, patria, gradi, sì in mano al Re, che nella repubblica con le loro circostanze; cc. 212-213v: Nota de’ patrioti venuti da Napoli ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] cinese (Waiwubu), appena creato dopo la costituzione della Repubblica Cinese. Frattanto il 2 agosto 1912 Vitale comunicò la Europa e il teatro cinese nelle colonne della rivista napoletana Teatralia.
Opere. Chinese Folklore, Pekinese rhymes first ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, VI, Venezia 1903, p. 313; VII, ibid dai dispacci del residente veneto, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422; A. Pino-Branca ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] secolo, al momento del passaggio all’Austria dell’ex Repubblica di San Marco, Giulio Giuseppe collaborò con Gian Pietro cospirative che, in coincidenza con le rivoluzioni costituzionali napoletana e piemontese, gli stessi uomini che avevano animato ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] del 1932 sposò Rosaria del Balzo di Presenzano, di antica famiglia napoletana, da cui ebbe quattro figli: Francesco, Lupo, Aspreno e Oliviero cogliendo tutti i fattori di debolezza della Terza Repubblica. Auspicando l’affermazione di una linea più ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...