GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] si trasferì a Roma ove, nel 1849, partecipò alla difesa della Repubblica combattendo contro i Francesi al Vascello e al casino dei Quattro Entrò in contatto con la rinnovata scuola pittorica napoletana, in particolare con i fratelli Palizzi e con ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 118).
Dopo l'8 sett. 1943 il G. aderì alla Repubblica sociale italiana, venne nominato commissario dell'EIAR e, dal 17 genn Silvio Pellico, ibid. 1936; Francesco Caracciolo e la Rivoluzione napoletana, ibid. 1936; L'Italia ha sempre ragione. Cronache ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] Piero Gabuzio, ancora un uomo d’armi al servizio della Repubblica: tra i testi intonati figurano di nuovo rime d’encomio 1987).
Fonti e bibl.: G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l’antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] prettamente ‘fiorentina’: in quel momento, per la Repubblica, non solo il futuro della famiglia Borgia era più stato uno dei principali capitani di F. nella sua seconda campagna napoletana, quella del 1503: dunque a F. non mancava proprio nulla ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Pirelli e fu perciò esonerato dal servizio militare per la Repubblica sociale italiana. Nello stesso periodo prese contatto con la socialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di storiografia, collaborando con ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] rischiò di essere condotto a morte. Dopo la proclamazione della Repubblica il 21 gennaio 1799, per ritorsione contro la nomina del 1827, pp. 286-289; F. Persico, Commemorazione dei giureconsulti napoletani, 5 marzo 1882, Napoli 1882, pp. 177-184; G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] le capacità all'epoca della lunga ambasceria presso la corte napoletana. Nel disegno di riorganizzazione delle forze guelfe il G. Frati - A. Sorbelli, ibid., 2, ad ind.; Consigli della Repubblica Fiorentina, I-II, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] ’aula del Senato dell’Armonia in cui consiste d’una Repubblica la Felicità.
In questi anni la produzione di Rho si e nel maggio 1660 assunse la medesima per la Provincia napoletana che tenne fino alla morte. Partecipò alla nona congregazione generale ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] si insediarono Soranzo e C. Orsini, capitano al soldo della Repubblica.
Avvicinandosi la pace tra Venezia e l'imperatore Carlo V e degli ebrei convertiti.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 63; L. Paglia, Istorie della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] braccio sinistro (si trattava di uno degli esemplari donatigli dalla Repubblica di Venezia, confermano i Diarii di M. Sanuto), su Cronaca del F. sono disponibili due edizioni: Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...