GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] le capacità all'epoca della lunga ambasceria presso la corte napoletana. Nel disegno di riorganizzazione delle forze guelfe il G. Frati - A. Sorbelli, ibid., 2, ad ind.; Consigli della Repubblica Fiorentina, I-II, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] ’aula del Senato dell’Armonia in cui consiste d’una Repubblica la Felicità.
In questi anni la produzione di Rho si e nel maggio 1660 assunse la medesima per la Provincia napoletana che tenne fino alla morte. Partecipò alla nona congregazione generale ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] si insediarono Soranzo e C. Orsini, capitano al soldo della Repubblica.
Avvicinandosi la pace tra Venezia e l'imperatore Carlo V e degli ebrei convertiti.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 63; L. Paglia, Istorie della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] braccio sinistro (si trattava di uno degli esemplari donatigli dalla Repubblica di Venezia, confermano i Diarii di M. Sanuto), su Cronaca del F. sono disponibili due edizioni: Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] per altro da una nota riportata nei Libri commemoriali della Repubblica veneta (a cura di R. Predelli, 1903), che impegno fu assolto solo in parte: nel 1539, presso la tipografia napoletana di Sultzbach, vide la luce, «ad istantia» di Libero Gaetano ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] , De machinamentis; Erodiano, De varietate linguarum; la Repubblica di Platone; gli Opera di Senofonte; la Metafisica Roma 2000, pp. 93 s.; Id., rec. a T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, ibid., III, ibid. 2000, pp. 402 s ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] ", un "ritratto di un marino creduto Cristoforo Colombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] sia il delfino si erano manifestati più volte ostili alla Repubblica genovese; soprattutto, però, la mossa di Giovanni aveva duca di Milano, desideroso di staccare Genova dall'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel 1489 per volontà del padre si trasferì a la Serenissima, l'E. fece ritorno a Ferrara rimettendo alla Repubblìca l'incarico. Il 22 ottobre si recò insieme con Ercole ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Sisto IV e Innocenzo VIII, degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel 1483, durante la guerra tra Venezia a cura di P. Fanfani, Bologna 1876.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, parte II, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...