LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] cura di M. Battaglini, Napoli 1999, pp. 31, 38, 60, 98 s., 112, 140, 145, 350, 427, 429, 497, 576, 594, 650; La Repubblicanapoletana. Diari, memorie, racconti, a cura di M. Battaglini, I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] a Napoli il 28 nov. 1799., insieme con il Logoteta e l'Albanese.
Fonti e Bibl.: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblicanapoletana pubblicati per ordine del governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 93; B. Maresca, Racconti stor ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblicanapoletana, a cura di B. Croce-G. Ceci-M. d'Ayala-S. Di Giacomo, Napoli 1899, tav. XXXIV, n. 81 e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] indirizzato al sovrano in cui egli implorava clemenza.
Fonti e Bibl.: M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblicanapoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1310, 1326 s., 1888. Al F. fanno riferimento molte delle opere sulla ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] attirò minacce da parte dei potenti e degli ecclesiastici del luogo e perfino attentati.
Dopo la caduta della RepubblicaNapoletana, a causa di false accuse di simpatie giacobine, dovette fuggire da Montepeloso. Giunto a Napoli (marzo 1800), venne ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] che la sua tesi di licenza (presentata, cioè, dopo i primi due anni di corso) su Nelson e Caracciolo e la Repubblicanapoletana, venisse accolta, nel 1898, nelle gravi "Pubblicazioni" dell'Istituto.
Per la tesi di laurea (1899) iniziò gli studi sulla ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] l’aver vissuto da bambino le traversie dei fratelli molto più grandi di lui, dopo la sconfitta della Repubblicanapoletana: Giuseppe, condannato a morte, poi graziato e confinato per due anni a Favignana; Leopoldo, inizialmente condannato all ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] pausa nell'attività letteraria del Cestari. Anche lui da tempo massone, come tutta la sua famiglia, all'avvento della Repubblicanapoletana del '99, mentre i suoi fratelli prendevano parte attiva alla vita politica, si limitò ad accettare l'incarico ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] discordanze; alcuni sostengono (il Villarosa) che il F. sia nato nel 1754. Nell'Albopubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblicanapoletana, edito nel 1899 a cura di B. Croce - G. Ceci - M. D'Ayala - S. Di Giacomo, è scritto che ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] C. Di Somma Circello, Paris 1911, I, p. 274; II, pp. 41, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblicanapoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 164, 233, 379, 381, 383, 385, 388, 400, 406, 519, 586, 726, 863, 914, 991, 1018 s ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...