ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] della Gran Bretagna con regole unificate a livello nazionale dalla Table tennis association. La federazione internazionale, ping-pong disputato nel 1972 tra Stati Uniti e Repubblica popolare cinese. Un anno prima, nel corso dei campionati mondiali ...
Leggi Tutto
The People's Bank of China (PBC)
The People’s Bank of China (PBC) Banca Centrale della Repubblica Popolare Cinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] 1949 e il 1978 è stata l’unica banca della Repubblica Popolare Cinese e ha svolto sia le funzioni di banca centrale sia . Nel 2003, il Comitato permanente del 10° Congresso nazionale del popolo ha approvato una legge-emendamento per rafforzare il ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] a collaborare con Hu Jintao, futuro presidente della Repubblica Popolare cinese) e di capo del Dipartimento Centrale del Fronte l’anno successivo è stata eletta deputato all’Assemblea Nazionale del popolo (il più importante organo statale della Cina ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio nazionale e provinciale, e nella CISL milanese. Parlamentare della DC instaurò rapporti con i massimi dirigenti della Repubblica Popolare Cinese. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] partito comunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", da lui composta nel 1935, divenne nel 1949 l'inno nazionale della Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] della regione nella Repubblica Popolare di Cina si dissolse, mentre il buddhismo cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e quando fu enunciata la nuova dottrina di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (The national security strategy of the dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] un impegno di collaborazione economica per potenziare la ricostruzione postbellica della repubblicacinese. Quale contropartita il governo nazionalecinese concedeva il riconoscimento delle rivendicazioni sovietiche sulla Manciuria.
Un primo accordo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dell'erigendo Stato libico. Le minoranze però vennero escluse dall'Assemblea Nazionale libica e anche le N.U. non s'occuparono più di dove ammontano a circa 35 milioni. La repubblica popolare cinese ha cercato di risolvere il problema concedendo l ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] del nesso fra lingua e nazione e la formazione degli stati nazionali; e hanno assunto la massima ampiezza nei paesi in via Turchia e la Norvegia.
Fin dal suo avvento la Repubblica popolare cinese ha avviato una serie di riforme linguistiche, basate ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...