TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] mercato a favore della f. anche nelle relazioni su scala nazionale e internazionale.
A livello mondiale, oltre il 70% degli per essere sostituite da binari cinesi. Sia il Giappone sia la Repubblica di Corea continuano una tradizione decennale ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] la produzione della Rep. popolare cinese e quella dell'Unione Indiana; 1974. In Africa è emersa la produzione della Repubblica Sudafricana, che ha realizzato un aumento del 107%, volontà dell'autorità economica nazionale che, accogliendo le direttive ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] individuale della cinese Tan Xue, e nella competizione a squadre la medaglia d'oro fu conquistata dalla nazionale russa ( una medaglia d'oro, mentre la vittoria a squadre andò alla Repubblica di Corea; tra gli uomini vi fu un altro trionfo azzurro ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] nucleo principale di popolazione della repubblica socialista sovietica autonoma buriato-mongola, medesimi indumenti: una camicia di stoffa cinese, pantaloni della stessa stoffa imbottiti di Ma l'uso del costume nazionale va diminuendo. I Buriati si ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] di rifornimento ai suoi difensori. I Cinesi ebbero perdite altissime e Ch'ang Kai nazionale rimase ancora aperto il flusso regolare di rifornimento attraverso la strada della Birmania, che, però, era insufficiente ai bisogni dell'immensa repubblica ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana Repubblica (gennaio 1994). Le consultazioni tenutesi nel febbraio 1994 confermarono sostanzialmente gli equilibri esistenti e il predominio dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] cinesi, in seguito alla quale annunciò nuovamente (10 gennaio 1946) che la guerra civile era finita. Le ostilita tuttavia continuarono.
Il 10 ottobre Ch'ang fu rieletto presidente della repubblica. In vista della convocazione dell'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] Comune. Eletto nel febbraio 1871 deputato dei Vosgi all'Assemblea nazionale, rimase fino al 6 giugno di quell'anno prefetto della l'alta sovranità cinese tradizionale nel Tonchino, e vi sostituì il controllo del governo della repubblica. Non riusci ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] Guiana Essequiba, nel quale si sono verificati sanguinosi conflitti. Il 17 marzo 1970 l'Assemblea nazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e dell'OAS.
Bibl.: H. Herring, A ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...