Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e il secondo, come anche l'unico nel dorso, durante i campionati nazionali, un mese prima dei Giochi Olimpici del 1976.
Nei 400 m stile cinesi (iniziata nel 1992 a Barcellona) continuò inarrestabile sul piano tecnico, ma le atlete della Repubblica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). (Negli anni recenti avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e della staffa, già usata dai Cinesi circa duemila anni or sono, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dal fatto che le comunità di origine cinese presenti nelle varie società nazionali erano in genere dapprincipio le meglio uno schema che troviamo descritto già nel libro VIII della Repubblica platonica, la gente, uomini e donne - ma specialmente ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] effimero e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1° febbraio 1958 tra l'Egitto e del nazionalismo più acceso. I numerosi tentativi internazionalisti - siano di origine sovietica o cinese o ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quel territorio dipendeva la propria sicurezza nazionale e che lo Stato cinese, nelle particolari condizioni di quegli paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] giunti a Hispaniola (attuali Haiti e Repubblica Dominicana) nel 1501; nel 1510 la un medico. Persino più di un medico cinese! Sapevano anche quando una persona stava per degli schiavi è il nostro piatto nazionale; qualcuno è protestante, quasi tutti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] politiche nei confronti della Cina nazionalista, furono riaperte le porte a 100 Cinesi ogni anno. Inoltre, alla 169.320 e anch'essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; altri paesi europei 6,7 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ordine della società. I legisti cinesi e Hobbes concordano su questo hanno avuto i capi ‛rivoluzionari' e ‛nazionali' ha dato l'avvio a una serie esempio, un costrutto dinamico foggiato per la Repubblica del Sudan può concentrare l'attenzione sul ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America di gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi del diseguaglianza nella distribuzione del reddito nazionale, ricavato dai dati sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] persino in una tomba cinese del 1487 (44).
spiega i motivi della sparizione delle monete nazionali: "li inimici e altri le toleno . 24, 348, 354, 382, 404.
118. R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, pp. 25-26.
119. M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...