Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] norma dallo statuto del Partito Comunista Cinese adottato dal IX Congresso (14 impotenza è stato fornito dalla Quarta Repubblica francese, a proposito della quale si di sé il destino della collettività nazionale nella sua totalità e mira a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in adeguamento alla cultura cinese. In quarto luogo, la 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Repubblica di Lucca, che U. colpì con l'interdetto ducato di Castro: i Farnese ed i Barberini, "La Rassegna Nazionale", 56, 1890, pp. 476-504, 824-38; 57, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sembra opportuno non definire l'Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali infine nell'età moderna la Repubblica del Regno di Polonia e della federazione europea: un patto federale tra Stati nazionali
L'Unione europea non è ancora uno Stato: ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e la legge cinese sulla cura della madre e del bambino, promulgata nel 1995, quest'ultima, poiché legge nazionale, deve prevalere spirituali e filosofiche, nominati dal presidente della Repubblica, 18 membri nominati dai ministri della Sanità e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Roma già la tarda Repubblica, ma soprattutto l'età un gran numero di testi della letteratura cinese. In Corea, al contrario, il re B. von Tauchnitz, Herder e Beadeker, nonché l'Associazione nazionale di editori e librai con sede a Lipsia, costituita ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] sociologia della cultura tedesca della Repubblica di Weimar (Scheler, Mannheim). d'arte. Purtroppo la tendenza degli imperatori cinesi a riunire in un solo luogo tutte nel XVIII secolo scrissero le prime storie nazionali delle arti e delle scienze; ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, a Shanghai, Isole Vergini, all'interno di un parco nazionale marino. In questo laboratorio, strutturato in Nobel per la chimica
Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck- ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] imperi orientali (specialmente cinese), fino all'epoca è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio 1967, n. di paesi quali la Francia e la Repubblica Federale Tedesca, hanno portato taluni (e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fare atto di sottomissione alla Chiesa ufficiale nazionale. E tuttavia erano loro precluse tutte contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di reclutamento della milizia della Repubblica di Genova, per cui A fronte di un lieve decremento del tasso di natalità nazionale nel periodo (dall’11,1 al 9,8‰ al quarto e decimo posto raggiunto dai cognomi cinesi Hu e Chen a Milano (Mi chiamo Chen ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...