Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] al terremoto del 2008 nella regione cinese del Sichuan. E, ancora, Internet più generale ‘piano case’ a livello nazionale. L’ipotesi suscitava una vasta eco pop», come scriveva Ilvo Diamanti su «La Repubblica» il 2 agosto 2009: una
investitura ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] europee è forse la più affine a una repubblica.All'inizio degli anni quaranta Hume non usa les moeurs, aveva indicato nei Cinesi un popolo civilizzato prima ancora in rapporto alla coesistenza di tradizioni nazionali diverse.La civiltà europea, infatti ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a Lucca, Lucca 1986; R. Manselli, La repubblica di Lucca, Torino 1986; R. Silva, fantastici mutuati dalla simbologia cinese e persiana, fusa le croci dipinte toscane del XII secolo, "I Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. I Giochi Paralimpici si svolsero sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica record mondiali nel giro di due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana Fatima Omar prime due ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] si trasferì negli USA, dove diventò allenatore nazionale; morì l'anno dopo, all'età di quinta luna, secondo il calendario cinese, con una cerimonia che prevede poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono organizzate ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’intermediazione delle mafie messicane.
La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, con il mondo della politica calabrese e nazionale, ha intrecci equivoci con la borghesia ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] . Weigall, 1923, p. 202). Il saggio cinese Lao Tzŭ, con il suo appello per il essere umano, sia questi amico o nemico (Repubblica, I, 335 e). La sua opinione slogan o problemi politici quali l'‛onore nazionale', gli ‛interessi vitali' o la direzione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a sostituire quello del partito nazionale. Era un modo abile per da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest. sia a proposito della elezione dei presidente della Repubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...