Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, della guerra volta, presente: lunghe fasi di crescita ‘cinese’ alle quali però – alle prime incertezze di memoria marxista. C’è tanto di nazionalismo e di populismo (inteso come popolare) ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] gravi furono causati da frange del nazionalismo kosovaro che chiedevano l'istituzione di una Repubblica. L'11 marzo, un avvenimento , venne colpita, provocando diverse vittime, l'Ambasciata cinese a Belgrado; vi furono forti polemiche nei confronti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] per la vita politica della giovane repubblica romana: "Datemi dunque un Governo statico modello di dispotismo legale cinese. Lo attraevano la certezza F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , messi in fila, risulterebbero più lunghi della Grande Muraglia cinese - e nelle 'fasce' o 'cenge' così ottenute nazionali rientrano tra le aree protette e sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di due (più uno riservato in pectore, il cinese Ignatius Kung Pin-mei, che sarebbe stato a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] per contribuire al processo di riconciliazione nazionale nel paese e al mantenimento della schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto in Sudafrica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] del Bronx, ma con origini nella Repubblica Dominicana, dove gli hanno anche dedicato conquistato un premio ogni 2.799.799 abitanti, i cinesi uno ogni 20.304.142, gli italiani uno gara individuale nella storia olimpica nazionale, ha riportato al nuoto ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] addio di De Gasperi, tenuto a Napoli, fu eletto segretario politico nazionale della DC (16 luglio 1954). Un carteggio con De Gasperi – Saragat; sul caso cinese, cercò di avvicinare il riconoscimento italiano della Repubblica popolare.
La vita di ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Repubblica) e, in seguito alla riforma costituzionale del 2003, a organizzazione decentrata. L’organo legislativo è costituito da un parlamento bicamerale: accanto all’Assemblea nazionale visita in Francia del presidente cinese Xi Jinping, nell’aprile ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...