Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Paesi in via di sviluppo. La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, quella dell beni non figura nei calcoli relativi al reddito nazionale. È il caso, per esempio, della legna fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner hanno riportato in auge sia perché comporta il massiccio intervento cinese in un’area, l’Istmo, da con la cifra che varia tra il 4% (Repubblica Dominicana, Honduras e Paraguay) e il 10% ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e fece tentativi anche per apprendere il russo e il cinese.
Sul piano umano e religioso, la personalità di Casaroli nazionali e le autorità politiche, tra cui il vicepresidente della Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] vittoriosa dell’esercito nipponico contro l’agonizzante impero cinese, il Giappone è in diretta concorrenza con l i gruppi nazionalisti che rivendicano maggior spazio politico. La proclamazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] state reverberate dopo il ritorno sulla scena nazionale dei militari il 3 luglio 2014 quando sul modello di quella proposta alla cinese Teda (Tianjin Economic and Technological (il primo dopo la nascita della repubblica tra il 1952 e il 1953), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] cinese. Taiwan pretendeva di rappresentare la Cina mentre la Repubblica popolare di Cina, governando su centinaia di milioni di cinesi in una toilette per donne ‒ aveva ottenuto il record nazionale in 45,6″, rimasto per oltre quarant'anni primato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] aver eliminato in semifinale la Repubblica Ceca già sconfitta dai finlandesi tempo di 1:32:859 sui 1:33:079 della cinese, mentre nei 1.500 ottiene lo stesso tempo della connazionale . Parteciparono 39 Comitati Olimpici Nazionali (rispetto ai 36 di Salt ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] si è affermato come la terza piattaforma politica nazionale, raccogliendo il 6% dei voti, nonostante cinese è in aumento. Negli ultimi anni si è intensificata l’immigrazione di rifugiati e richiedenti asilo provenienti da Zimbabwe, Somalia, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] la metà della produzione nazionale, anche se gli investimenti esteri (tra cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) erano stati importanti di gran cordone dell’ordine al merito della repubblica italiana (onorificenza ritirata in gran fretta dal presidente ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] suo modo, da una parte con la tradizione nazionale (il neorealismo, la cui stagione si era dunque minor interesse. Conquistata la fiducia cinese e un contratto con la China Film dell’ordine al merito della Repubblica italiana.
Bertolucci era una ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...