Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] bilaterali.
Singapore è una repubblica parlamentare, con una struttura paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze in misura maggiore al pil nazionale. L’industria è sviluppata soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. [...] uno snodo essenziale per il passaggio dell’oleodotto cinese Ciad-Camerun. In realtà la R.C gennaio 2009 di un governo di unità nazionale.
Ciononostante, la stabilità interna della R profughi in Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] ’economia nazionale. Solo la cooperazione cinese ha potuto continuare ad operare. In particolare, i cinesi stanno in Eritrea nel 2014 (l’ultima fu quella del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1997), tappa di un tour che lo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] ’economia nazionale. Solo la cooperazione cinese ha potuto continuare a operare; in particolare, i cinesi stanno paese – l’ultima fu nel 1997 da parte del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro –, tappa importante di un tour che lo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] 50.000 e provengono da Angola, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi, sicurezza
Lo Zambia ha un esercito nazionale estremamente ridotto (dispone di sole 13 critiche nei confronti della penetrazione cinese, mettendo in luce problemi che ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] l’Uganda ha inoltre invaso la Repubblica Democratica del Congo attraverso un’operazione figure di grande spicco della politica nazionale.
Popolazione, società e diritti
alla società francese Total e alla cinese Cnooc. L’Eni ha probabilmente pagato ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] tentativo di sostituzione con il cinese –, anche in Europa nelle di lingue di minoranza (art. 2: «la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni territorio sono molto differenti: le minoranze nazionali già tutelate prima della legge 482 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] anche per operare la trasformazione della Repubblica in Regno, compiuta il 1 . Anche se una parte del nazionalismo albanese non è insensibile al fascino il 1978, contrario alla modernizzazione dell’economia cinese avviata da Deng Xiao Ping, Hoxha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] in Notre-Dame, la bandiera della nuova Guardia nazionale di Parigi e in questa occasione fa il alle musiche militari della repubblica, diventa presto, per triangolo, tamburello e chaghána o “cappello cinese” (in inglese Jingling Johnnie).
La musica ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] inoltre una crescente presenza cinese, legata soprattutto ai stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del demografica pone quindi delle sfide importanti al governo nazionale, che in questi anni si è molto ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...