Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] anche per operare la trasformazione della Repubblica in Regno, compiuta il 1 . Anche se una parte del nazionalismo albanese non è insensibile al fascino il 1978, contrario alla modernizzazione dell’economia cinese avviata da Deng Xiao Ping, Hoxha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] in Notre-Dame, la bandiera della nuova Guardia nazionale di Parigi e in questa occasione fa il alle musiche militari della repubblica, diventa presto, per triangolo, tamburello e chaghána o “cappello cinese” (in inglese Jingling Johnnie).
La musica ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] inoltre una crescente presenza cinese, legata soprattutto ai stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del demografica pone quindi delle sfide importanti al governo nazionale, che in questi anni si è molto ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] , contraddistinti dalla nazionalità di chi ne fa parte: di qui le definizioni di mafia russa, mafia cinese, mafia albanese un capitano dei carabinieri, il procuratore della Repubblica, il giudice istruttore responsabile delle principali indagini, ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] sovversioni interne, il Senato della Repubblica romana conferiva la dittatura a un più importante dei quali fu quello cinese guidato da Mao Zedong, furono a integrare la vita sociale nello Stato nazionale, il nazismo si poneva come fine ultimo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] nazionali distinte come la Moldavia (ma anche Moldova, specie con riferimento alla nazionale fatto seguito allo scioglimento della Repubblica jugoslava presentano, invece, un applicare i canonici -e(n)se (cinese, statunitense), -ano (indiano), -ita ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] quindi il rispetto della sovranità nazionale, dell’integrità territoriale, della via di transito privilegiata. Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto la causa dell’adesione russa per bilanciare un eventuale ingresso cinese. ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] quindi il rispetto della sovranità nazionale, dell’integrità territoriale, della Cina, Giappone, Iran, Maurizio, Myanmar, Repubblica di Corea, Stati Uniti e Unione Europea causa dell’adesione russa per controbilanciare un eventuale ingresso cinese. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] dai fascisti della Repubblica di Salò – sotto la direzione del CLN (Comitato di liberazione nazionale), che riuniva i il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale Chiang Kai-shek e dal comunista ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nel mondo evento di enorme portata storica fu la R. cinese, che si concluse nel 1949 con la trasformazione ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...