Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] atto della costituzione della Repubblica Popolare di Cina (1° ott. 1949) fu riconfermato comandante delle forze armate; vicepresidente della Repubblica (1954-59) fu poi (dal 1959) presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo. ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. della repubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. francese del di governo: dalla rappresentanza dell’unità nazionale (art. 87, co. 1 del 1974; art. 79 seg. Cost. cinese del 1982), così come nella forma di Stato ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] rivelarono agli Europei l’esistenza del mondo cinese, che rientrava in un ambito culturale 1815 riprese vigore il movimento nazionale in Serbia; mentre dopo della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica (29 ott. 1923).
Per lo scisma ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata, di uso comune, dell’espressione cinese Hanyu pinyin fang´an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese»). Tale schema, composto di 26 lettere appartenenti all’alfabeto latino, [...] ratificato dall’Assemblea nazionale della Repubblica Popolare di Cina l’11 febbraio 1958, ha lo scopo di rendere la pronuncia (sulla base della lingua cinese comune o putonghua) dei caratteri che compongono la lingua cinese scritta. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dell'influenza dei Sovieti nel Turkestan Cinese.
Distribuzione attuale dei Turchi. - Repubblica di Turchia. - Proclamata il Negli ultimi tempi i motivi popolari hanno avuto eco negli scrittori nazionalisti come ‛Ömer Seif ud-Dīn e Ẓiyā Gök Alp.
Tra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] anglo-tedesche. - Fallita un'intesa anglo-russa sui problemi cinese e turco, si hanno le trattative con la Germania, svoltesi 12 veniva proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria. Alle varie nazionalità era stato riconosciuto il diritto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell'anno non ebbe effetto, in parte cinese, prontamente stilizzati e incorporati senza sforzo nel patrimonio di forme persiane, lo arricchirono senza distruggere la tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il 3 maggio, giorno della festa nazionale polacca, il presidente della repubblica pronunciava alla radio un discorso in cui del 30 maggio). Il 1° luglio, il capo del governo cinese Soong giungeva a Mosca donde ripartiva il 17 per fare ritorno il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per la salute. L'origine della medicina cinese sarebbe dovuta al leggendario imperatore Shen-nung con la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell' XVIII dai governi di Toscana, della repubblica veneta, degli stati della Chiesa e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni Tonchino, che portò alla guerra franco-cinese (1884-85) in cui la squadra sullo scorcio del sec. XIII le repubbliche italiane a tentare nuove vie per arrivare ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...