Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei caratteri cinesi. Il corpus di storie ufficiali del Giappone, noto con il nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre ai dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale greco, la mentalità ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] per la sua realtà di t. nazionale è stato rimaneggiato nel corso dei ; F. Zevi, I santuarî di Roma all'inizio della Repubblica, ibid., pp. 121-132; F. Coarelli, I santuarî terra e del cielo secondo la cosmologia cinese, con nove sale e il tetto in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (tessile ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto tuttavia Venezia , Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Europei del 1938, anno in cui portò il record nazionale prima a 10,6″ e poi a 10,4 un'atleta asiatica, la cinese di Formosa Chi Cheng, nata Montreal, sconfisse le temibili avversarie della Repubblica Democratica Tedesca correndo in 49,29″. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, e Repubblica, Roma-Bari 1996.
Gellner, E., Nations and nationalism, Ithaca, N. Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Museo Nazionale dì Napoli, Firenze 1954; G. A. Mansuelli (ed.), Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla Per assistere a una prima rilevante fioritura dell'o. cinese, bisogna attendere la successiva dinastia dei Zhou, e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] massima espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema dell'annona preistoriche al tardo medioevo. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici (Comacchio, 17-19 e progressiva influenza esercitata dalla cultura cinese Han, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il numero di stranieri residenti (nazionalità prevalenti: jugoslava, filippina, cinese, tedesca, croata, francese, bangladeshi, La popolazione di Venezia e suo quadro storico durante la Repubblica Veneta, in Comune di Venezia, Annuario di statistica ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] richiesti come maestri. Anche la Repubblica di Firenze non trascurò le andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara nazionale si svolse nel giugno 1864 a Milano, Atene 2004 hanno visto vincere europei e cinesi in un contesto di sostanziale equilibrio. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...