Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il numero di stranieri residenti (nazionalità prevalenti: jugoslava, filippina, cinese, tedesca, croata, francese, bangladeshi, La popolazione di Venezia e suo quadro storico durante la Repubblica Veneta, in Comune di Venezia, Annuario di statistica ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] richiesti come maestri. Anche la Repubblica di Firenze non trascurò le andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara nazionale si svolse nel giugno 1864 a Milano, Atene 2004 hanno visto vincere europei e cinesi in un contesto di sostanziale equilibrio. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era borghesi, intellettuali e settori della borghesia nazionale, i quali tutti si sentono industrializzazione, il ‛modello di sviluppo cinese' è stato il primo a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Portoghesi, pepe, spezie rare, tessuti indiani e cinesi, caffè e tè venivano importati ad Amsterdam e con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] viene trovata conferma sia in giuristi della fine della repubblica - come Alfeno Varo, che in un passo parte; bisogna rafforzare la "fisionomia nazionale" per avere buoni cittadini: la il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] grandi quantitativi di seta grezza cinese che vi giunsero a partire anno del suo ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, diversi -536. Un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, cl. VII, 193, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] rivale fu Ilona Slupianek della Repubblica Democratica Tedesca, che però e i 21,66 m della cinese Sui Xinmei nel 1990. Entrambe accontentarsi del quarto posto.
In Italia il primato nazionale è stato migliorato a più riprese dal ferrarese Marco ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ma elaborazione, non localismo ma stile nazionale: tutto e il contrario di tutto; l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi s’era avuta una mostra d’arte cinese nel 1951!) con impieghi spettacolari di mezzi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, affermazione di orgoglio nazionale piuttosto che di fede ideologica. In termini mutuati da un'antica favola cinese, essa suonava così ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] prima le grandi famiglie della Repubblica e poi i personaggi della antico, e la seta cinese, altro bene di lusso Parigi 1986; E. Acquaro, Gli scarabei punici in pietra dura del Museo Nazionale «G. A. Sanna» di Sassari, in RendLinc, XLII, 1987, pp ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...