La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, trova presso Nella sua tesi di dottorato il cinese Jeff Xia risolve in senso positivo , e Georges J.F. Köhler, Repubblica Federale di Germania, entrambi dell'Institut für ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] quali si è strutturata la 'Repubblica delle Scienze'. Anche da un 1595 il lavoro di traduzione nella lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Laissus 1986: Laissus ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] secondo la quale: "Il Comitato olimpico cinese che ha la sua sede a Formosa venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu presidenti o ex presidenti di Comitati olimpici nazionali e infine 26 atleti o ex atleti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la differenza tra etnia e nazione, tra etnicità e nazionalismo? In questo caso, forse più che in ogni popolari per ottenere lo status di repubblica si sono moltiplicate nella provincia del arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] salto in alto. André, che fu anche nazionale di rugby, è stato una figura mitica scalata verso l'eccellenza si inserirono anche la cinese Chi Cheng (12,8″) e la polacca nella staffetta del miglio della Repubblica Democratica Tedesca. Busch, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ‘600 giorni’ della cosiddetta Repubblica di Salò: Giovanni Enriques ( 1939. Le paghe erano costantemente superiori alla media nazionale, e nel 1956 l’orario di lavoro scese questi era figlio di un diplomatico cinese e aveva studiato a Roma e negli ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] immaginario come quello del cinema tradizionale cinese di cappa e spada (wuxiapian) 3 settimane, 2 giorni, di Cristian Mungiu), la Repubblica Ceca (Želary, 2003, di Ondřej Trojan), l’ spettacolari fuori dei confini nazionali, in una direzione che ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei vegliardi del Cremlino (pure assai più giovani dei leaders cinesi). Dopo Leonid Brežnev, decrepito da anni, nel 1982 la massa critica. Nel 1994, nella Repubblica Ceca il 61% del prodotto nazionale lordo proveniva dal settore privato, in Ungheria ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in Inghilterra, le vicende della repubblica spagnola con la loro conclusione Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, e di Stato moderno, di nazione e di nazionalismo, o quelle di imperialismo e di impero o ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...