Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] The China syndrome (1979, Sindrome cinese) di James Bridges, un’opera di primo piano della politica industriale e della ricerca nazionali, essendo stato presidente dell’IRI dal 1936 al Saragat, prossimo presidente della Repubblica (dicembre 1964), di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319- artisti o dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese Bwani del popolo Lega (Repubblica Democratica del Congo), bandita ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378 monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il periodo Sung e la dinastia T'ang, recenti scavi di Spina (Ferrara, Museo Nazionale, Tomba 19 C), dove le che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] totale separazione: una sorta di muraglia cinese che valuta negativamente ogni tentativo del dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non di tipo tradizionalista moderato o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Porto in Portogallo, la sede della televisione cinese CCTV (2008) a Pechino e il Prada di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. dagli ingegneri della Repubblica democratica tedesca nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , nella Repubblica Democratica del Congo e in altre zone.
I responsabili politici ed economici cinesi sostengono che loro connazionali hanno evidenziato la profondità e la natura del nazionalismocinese. In Asia, la questione più rilevante per l’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Estremo Oriente: i soldati dell'imperatore cinese Xeng Ti praticavano, fra i vari esercizi magnate del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul Rio de la Plata la tifo del presidente della Repubblica Sandro Pertini, gli azzurri ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della giustizia che apre il II libro di Repubblica (358e-359a): quando gli uomini meno preparati neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi una ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della funzione unificante (spesso conflittualmente tale) dell’Impero. È finita l’epoca dei nazionalismi il cinema cinese, il che sta a dire la cultura cinese come l’economia cinese, occupa spazi ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...