Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che non sono soltanto la concorrenza cinese) di una città nella morsa superare i propri limiti (m. r., repubblica.it, 28 febbraio 2013, ‘Motori’).
INI-PEC
(Inipec) Sigla dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] degli specialisti della Repubblica Democratica Tedesca che stata la pioniera della marcia italiana. Il primo titolo nazionale lo conquistò tuttavia la milanese Paola Pastorini, che a e migliori prestazioni.
Le cinesi non fallirono neppure ai ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia è stata divisa in Stati, repubbliche, città, dominazioni di altre civiltà e stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del e mi sgomentava il confronto con quella rêverie cinese che avevo costruita nel tempo, tutta mia e ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] protezione del confine settentrionale della Macedonia, quando il veto cinese – innescato dal riconoscimento di Taiwan da parte del Tadić alla presidenza della Repubblica e fermare l’ascesa dei radicali e dei nazionalisti alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] era Mazzini, cioè il sentimento di nazionalità e la nuova autocoscienza dei popoli (v Chaliand, 1990). Basti ricordare il cinese Sun Tzu, Tucidide, Vegezio, Ibn 254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] quanto si può dire a tutt'oggi a proposito delle riforme cinesi. Il loro inserimento tra le riforme del primo gruppo, di gestione dell'economia ungherese, Ufficio nazionale della pianificazione della Repubblica popolare di Ungheria, 1985.
Dobias, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] portò alla proclamazione della Seconda repubblica. Il motivo indipendentista-nazionale fu invece particolarmente forte nell’ all’URSS cresceva il «blocco sovietico», la Rivoluzione cinese, vittoriosa nel 1949, inaugurava una fase di ulteriore ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] popolazione, come il Mali, il Niger o la Repubblica del Congo (10-11 ab./km2). Se vaste sono state motore di movimenti politici nazionali o trasversali nel continente, e la espandersi dell’attività economica dei cinesi, percepita con risentimento come ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] fondatore e primo presidente della Repubblica Turca, Mustafa Kemal Atatürk (1881 Mario Boselli, presidente della Camera nazionale della moda italiana, e Cesare presente un nucleo molto sviluppato di pronto moda cinese, il cui marchio più noto è Giupel ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...