La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] della prima campagna militare russa nella Repubblica cecena voluta dal presidente El´cin Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in maniera molto più lineare del compiuta a suo tempo dal leader cinese Deng Xiaoping, cioè designare i successori ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Shanghai scandita attraverso tre fasi della storia cinese: gli anni della Cina nazionalista, dal 1945 al 1948, quando la 1997 quando l’amore gay costituiva un tabù assoluto nella Repubblica popolare, ha potuto così cominciare a circolare anche in ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] esterne di turno, dall’invadenza cinese dei mercati globalizzati a quella : anche se in Francia la Quinta repubblica ha compiuto 50 anni nel 2008, ricopriva ruoli politici di primo piano a livello nazionale) e il ruolo di trampolino di lancio che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] messa viene celebrata regolarmente in lingua cinese, così come sono presenti le quella di Macedonia.
L’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica del Congo; la seconda, originaria ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] bassi in relazione alla dimensione nazionale; negli altri Paesi del il rapido processo di decollo dell’economia cinese. La Cina, il mercato più prodotto il 34% del totale; il Giappone il 9,3%, la Repubblica di Corea il 3,9% e l’India il 3,5%. Gli ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , e c'è chi ha gli occhi a mandorla, come i Cinesi o i Filippini. Per esempio, c'è chi usa abiti lunghi che hanno tradizioni e usi nazionali molto diversi dai loro e importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] vinse il primo di molti titoli nazionali; nel 1954 riuscì a migliorare Martin Lauer e, soprattutto, il cinese di Formosa Yang Chuan Kwang. Sul impose all'attenzione mondiale una nuova potenza, la Repubblica Ceca, che già nel 1992 aveva ottenuto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] , contrapponendolo all’‘ordine’ cinese –, è un valore e governato, la prima stagione della Repubblica italiana – a cominciare, come si vista, è un fenomeno risolvibile solamente nei confini nazionali italiani. Si tratta di vedere se la filosofia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1778 Le due contesse e nel 1780 L’idolo cinese e La frascatana; a Carskoe Selo ancora L’idolo cinese nel 1779 e Il duello, ridotto a un maggio 1799 fu nominato maestro di cappella nazionale dell’effimera Repubblica partenopea (23 gennaio - 8 luglio). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] non aveva mai recuperato appieno la sua forza. Il nazionalismo e l'isolazionismo tornarono a dominare il mondo scientifico tedesco analoghe in altri paesi, dapprima in Asia ‒ nella Repubblicacinese del Guomindang già negli anni Venti ‒ e poi, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...