DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] coltura del cosidetto "riso secco cinese" (cfr. V. Clemente Marino 1934; Id., M.D. e la Repubblica di San Marino, San Marino 1935. Alcune sue Trivulzio e F. Reina si conservano nella Biblioteca nazionale di Parigi, Fonds italien. Carte Custodi, mss. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] cui eco fece risuonare il suo nome oltre i confini nazionali, presentata come «la prima e più amata cantante d volutamente stilizzata della principessa cinese. Mimica, gesto, passo del titolo di Commendatore della Repubblica (1957).
Alle invidie si ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] migliori stilisti dell’anno dal quotidiano nazionale Asahi Shimbun e dalla rivista WWD Japan la tunica nera con preziosi ricami cinesi per Franca Rame.
Verso un progetto della Repubblica italiana conferita dal presidente della Repubblica
marzo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] propria, talora solo per ragioni di nazionalità o di stirpe» – come americano, da tre tedeschi, da un cinese, da un ungherese, da un polacco . Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] per la vita politica della giovane repubblica romana: "Datemi dunque un Governo statico modello di dispotismo legale cinese. Lo attraevano la certezza F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246 ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] addio di De Gasperi, tenuto a Napoli, fu eletto segretario politico nazionale della DC (16 luglio 1954). Un carteggio con De Gasperi – Saragat; sul caso cinese, cercò di avvicinare il riconoscimento italiano della Repubblica popolare.
La vita di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e fece tentativi anche per apprendere il russo e il cinese.
Sul piano umano e religioso, la personalità di Casaroli nazionali e le autorità politiche, tra cui il vicepresidente della Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] suo modo, da una parte con la tradizione nazionale (il neorealismo, la cui stagione si era dunque minor interesse. Conquistata la fiducia cinese e un contratto con la China Film dell’ordine al merito della Repubblica italiana.
Bertolucci era una ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nel 1770 con un cultore cinese di questo metodo diagnostico; più notevole fu il Progetto dicarità nazionale, con la costituzione d'un pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...