CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di applicazione delle stesse al contesto nazionale e regionale si concluse con la realizzazione l’Istituto della pianificazione della repubblica Araba Unita e nel 1964 pianificazione di tipo sovietico o cinese e influenzare il processo economico ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1778 Le due contesse e nel 1780 L’idolo cinese e La frascatana; a Carskoe Selo ancora L’idolo cinese nel 1779 e Il duello, ridotto a un maggio 1799 fu nominato maestro di cappella nazionale dell’effimera Repubblica partenopea (23 gennaio - 8 luglio). ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] in Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin (Ead., 1799 fu architetto ufficiale della Repubblica Napoletana: adattò il Palazzo Nazionale, già Reale, a sede degli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] di cose stravaganti sullo stile cinese, che ridotte alla perfezione europea , del re Carlo al sultano Othman III (Museo nazionale di S. Martino, inv. 299; riproduzione in siano la minima parte, la repubblica letteraria con tutto ciò, perché ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Roma, GNAM) e La vestaglia cinese (1929: Milano, collezione P. Pini il primo premio alla V Mostra nazionale di pittura del Maggio di Bari s.). Ancora nel 1957 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Imprenditore innovativo non solo a livello nazionale, per scelte e decisioni operate soprattutto abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo Corriere della sera, Il Sole 24 0re, La Repubblica e La Nazione. Un breve profilo biografico in ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] quella di «tenere il piede in due staffe» tra Giappone e Repubblicacinese (Samarani, 2011, p. 76), e quindi decise di non capi di accusa contro di lui, con il governo nazionalistacinese che lo aveva dichiarato criminale di guerra, fu invitato ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] 164, pp. 33-39; Sui caratteri della stirpe cinese, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei fatto parte della Commissione medico-chirurgica della Repubblica Romana, il M. si mantenne fedele nazionale si fece più netta: entrò nel Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] in Francia dopo la sconfitta della Repubblica spagnola, nel 1939 il L. urgente sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia di alla "scomunica" nei confronti del partito cinese.
Al tema dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Pietra, l’Espresso, La Repubblica fondata da Eugenio Scalfari e pagavano i contributi INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) (o Heilongjiang, fiume del Drago nero, per i cinesi) che segna il confine tra la Siberia e la ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...