RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] presto seguita da molte analoghe, come quella dell'olandese Carolinus (Het Hedendaagsche Heidendom, Amsterdam 1661) e altre (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di La Plata nel 1927).
In Germania ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] fra gli stati europei, della guerra di corsa, esercitata dagli Olandesi e più ancora dagl'Inglesi in danno della Spagna, con fatti di reazioni, nel 1893 la monarchia era sostituita dalla repubblica, che nel 1896 decideva l'annessione agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ma, per l'alta coscienza civile e patriottica olandese, diedero vita, soprattutto per opera di Johan Aalderich che il decreto 19 aprile 1944 (pubblicato il 25) della Repubblica sociale ebbe comminata la pena di morte ai componenti delle bande ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Alting, dal lögberg (rupe delle leggi) tutte le leggi della Repubblica islandese nel corso dei tre anni durante i quali era in (Ragazzo e ragazza) del 1850 fu tradotto in danese, olandese e tedesco; importante è inoltre il romanzo Madur og Kona ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] forte rivale che deteneva il dominio del mare. Le colonie svedesi e olandesi erano già passate in mano inglese a mezzo il sec. XVII. la rivoluzione nord-americana e la creazione della repubblica indipendente degli Stati Uniti apportavano un ben ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] della Toscana è l'anno 1469, in cui la repubblica di Siena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la 1676-89) accogliesse il progetto di prosciugamento presentatogli dall'olandese Cornelio Meyer, per vedere in parte ridursi quell'immenso ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sezione fiamminga è ricchissimo di dipinti del Rubens accanto a opere del Van Dyck, del Jordaens, del Teniers; nella sezione olandese si trovano quadri di Hieronymus Bosch, di Antonis Moro, del Rembrandt e di P. Wouverman; nella sezione tedesca opere ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre una rossa (colori di Brabante alla fondazione della monarchia). Quella olandese è a strisce orizzontali: rossa, bianca e azzurra. L ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ).
Il decreto stabiliva che i territorî dell'ex-repubblica cecoslovacca occupati dalle truppe tedesche fossero aggregati al Reich nuova architettura cecoslovacca non raggiunge la purezza di quella olandese, né l'importanza di quella tedesca, ma si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] . Baldung. Anche la pittura tedesca del Rinascimento e quella olandese del Seicento sono assai ben rappresentate. Fra i moderni notiamo la parte settentrionale del Giura costituì nel 1792-93 la Repubblica rauracica, dal 1793 al 1800 (dal 1797-98 con ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...