(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] L. C. Galan, candidato liberale alla presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
sperimentatore M. A. Cárdenas (n. 1934), che, divenuto cittadino olandese con il nome Michel Cardena, si è poi dedicato a performances ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ab. nel 1931, cioè 86 ab. al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa della famiglia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] la Narva e il lago Ladoga, appartenne dapprima alla repubblica di Novgorod, quindi fu incorporata nel principato di Moscovia, dello stesso nome (la chiesa ebbe una guglia di stile olandese); nel Vasil′evskij Ostrov, l'edificio dei 12 collegi ( ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] nel 1640. P. Potter, il più celebre pittore d'animali della scuola olandese, visse ad Amsterdam dal 1631 al 1640. M. d'Hondecoeter vi lavorò compagnia si sciolse, e fu sostiuita, sotto la Repubblica Batava, da un'altra compagnia.
Seguì un periodo ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] assorbe il 65% del valore delle importazioni e delle esportazioni della repubblica) e di Puerto Cabezas e di San Juan del Norte sull' fu saccheggiata Matagalpa; il 30 giugno 1665 il pirata olandese Jan Davis, penetrato in Granada, la mise a sacco ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] vodu, dio-serpente dei Negri della Guiana olandese. Nell'isola di Haiti il vaudou comprende milioni nel 1909, 2 1/2 nel 1929. La densità, che nel complesso della repubblica tocca gli 82 abit. per kmq. (secondo un computo che risale al 1927), supera ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] storia romana: violenze estreme dapprima, che travolgono la vecchia repubblica; poi una nuova era d'ordine e di pace con per due secoli e troverà uno dei più notevoli esponenti nell'olandese P. Hofman Peerlkamp (Harlem 1834). Col Keller e Holder ( ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] potere esecutivo era affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragio universale e hanno offerto contributi anche artisti stranieri: nel 1976 il pittore olandese K. Appel ha donato un murale a una borgata di Lima ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] mentre per il decennio 1899-1908 le relazioni con la repubblica americana non rappresentavano in valore che il 28% medio la maggior frequenza quindi degli assalti e delle molestie degli Olandesi, caratterizzano il regno di Filippo IV. La pace di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , conquistato dalle truppe francesi nel 1749, fu annesso alla Repubblica nel 1795. Nel 1815 ritornò ad esistere, ma sotto Museo Pescatore, con dipinti di scuola fiamminga, francese e olandese. Il palazzo granducale, costruito nel 1563 da Ernesto di ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...