Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] abbia ben meritato della patria. Questo vale soprattutto per le repubbliche i cui ambasciatori, avendo più ampio mandato, godevano di Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed alla scuola olandese, culminata nell'opera grandiosa di Cornelio van Bijnkershoek ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] mercato; ora vi si trovano le grandi costruzioni della fiera campionaria olandese che vi si tiene due volte all'anno e alla quale membro assai riottoso della repubblica; insofferente della supremazia degli Olandesi essa appoggiò Leicester che ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] .
Nell'A. Meridionale hanno conquistato l'indipendenza la Guiana, stato del Commonwealth dal 1966 e repubblica dal 1970, e il Suriname, già colonia olandese, nel 1980.
In A. Centro-Meridionale persistono ancora varie questioni irrisolte. Le più gravi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] condizioni propizie per la fondazione di una colonia di popolamento olandese, anziché di una semplice colonia militare e commerciale, vi per opera dei nuovi venuti, d'una effimera Repubblica di Adamanta, all'assunzione del territorio sotto la ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] all'esilio (come i governi polacco, norvegese, olandese, belga, lussemburghese, francese, iugoslavo, greco, ecc specifica di collaborazione con i Tedeschi o con la sedicente repubblica sociale italiana". Anche questo decreto stabiliva non doversi far ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] atlante di livello scolastico a corredo dell'edizione olandese dell'enciclopedia Universo. Vanno infine citati i numerosi interesse sono anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), l'Armenia (1961 ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] e nell'Ottocento, lasciano bella fama i matematici della Repubblica Veneta, della Santa Sede, del granduca di Toscana oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean-Rudolphe Perronet, tra essi Jean de ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] una galleria di quadri ove le scuole fiamminghe ed olandesi sono particolarmente rappresentate. Ma vi sono anche molte rispettiva delle loro pretese alla successione: e infine, la repubblica di Genova, per la parte effettiva presa alle operazioni di ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Olanda nel 1652, che furono segnate dalla disfatta della flotta olandese. In seguito ad essa, l'Olanda dovette accettare il Navigation la Spagna. I rapporti di C., in particolare con la repubblica di Genova, furono sempre cordiali e intensi; e di essi ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] nel 1684, con l'umiliazione inflitta al doge di quella repubblica, disobbediente al comando di non costruir navi per la Spagna; a Cadice e i tentativi di far boicottare il commercio olandese in Turchia. Dalla sua parte, Guglielmo d'Orange, sebbene ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...