• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [151]
Biografie [133]
Geografia [76]
Diritto [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Religioni [40]
Diritto civile [40]
Letteratura [39]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [28]

OSTENDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] Indie sul modello delle compagnie privilegiate inglesi e olandesi. Essa fu comunemente detta Compagnia d'Ostenda, promesse per l'avvenire. L'ostilità dell'Inghilterra e della repubblica delle Provincie Unite, che temevano una concorrenza dannosa per i ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – ROBERTO IL FRISONE – FILIPPO L'ARDITO – AMBROGIO SPINOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTENDA (1)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] polo nato dall’integrazione dei mercati borsistici francese, belga, olandese e portoghese, è tornato indipendente. Avviato nel 2000 su con la b. ungherese e con quelle slovena e della Repubblica Ceca. Il mercato borsistico in Italia. – Permangono le ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – LONDON STOCK EXCHANGE – EUROPA CONTINENTALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] Arnhem è sede di una camera di commercio e di una società olandese per il dissodamento delle lande. Monumenti. - Arnhem è una di ben visti per la loro tendenza a far prevalere nella repubblica dei Paesi Bassi le due provincie di Olanda e Zelanda a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

Timor Est

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Timor Est Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] Timor fu occupato dai Giapponesi e nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale entrò a far parte dell'Indonesia. Nella parte fortemente influenzato dalla guerra fredda, la giovane repubblica non riuscì a sopravvivere: a dicembre truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] persiane e pitture georgiane dal sec. XVII al XIX; l'altra della pittura occidentale rappresentata dalle scuole olandese, tedesca, francese, italiana e russa. Nel museo storico-etnografico della Georgia si conservano tra altro oggetti trovati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] coalizione e a far eleggere dall'Assemblea nazionale come presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo del generale, condannato in contumacia dal tribunale olandese nel luglio dello stesso anno a 16 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] l'espulsione dell'URSS dalla Società delle nazioni e si fece iniziatore della protesta delle repubbliche americane per la violazione della neutralità belga e olandese. L'attività della propaganda e dello spionaggio nazista, che aveva il suo centro in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI RIO – GOVERNO DI VICHY – PARTITO COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

AMBOINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] promontorî. Nel 1605, durante la grande guerra che gli Olandesi mossero al Portogallo, divenuto dominio della corona di Spagna, 1796 alla pace di Amiens, quando l'Olanda, divenuta Repubblica Batava, pagò le spese della grande guerra franco-inglese; ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – PACE DI AMIENS – INDIE OLANDESI

BARRIERA, Trattato della

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] un'assai piccola parte di quello che era il pensiero di Guglielmo o dei diplomatici olandesi del 1709. Le principali condizioni furono: 1. la repubblica terrà una guarnigione nelle città di Namur, Tournai, Meenen, Veurne, Warneton, Ypres e De Knocke ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GRANDE GUERRA – GUGLIELMO III – PAESI BASSI – INGHILTERRA

BILDERDIJK, Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] 1797 al 1806 guadagnandosi la vita col dar lezioni. Quando alla repubblica batava succedette il regno d'Olanda, il poeta poté tornare in patria Luigi Bonaparte lo fece suo professore di lingua olandese. Dopo l'annessione dell'Olanda alla Francia fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – LINGUA OLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILDERDIJK, Willem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandése
neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali