BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diviso tra la giurisdizione austriaca e quella della Repubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna, Luigi XV, tanto è vero che, nel caso dei giansenisti olandesi, respingerà decisamente un tentativo di "concordia", patrocinato da alti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] nel team svedese di pentathlon moderno, e quelle dei tre ciclisti olandesi Fedor den Hertog, Hennie Kuipere, Cees Priem, compagni a Monaco pesi. L'11 ottobre 1989 la Procura della Repubblica di Savona emise ordini di comparizione per Claudio Polletti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] tra la Curia e il clero francese; il governo olandese proibì la recitazione dell'ufficio, giungendo a minacciare la la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] 1964, p. 21). Apparvero i Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (Napoli 1703), La perfetta poesia italiana o infingardaggine» (ibid., p. 489). Il 25 aprile rispose all’olandese in tal senso e il 12 maggio si accinse al lavoro. Il 6 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di staccare la Repubblica dall'orbita spagnola. Se per i Genovesi quell'azione di guerra francesi, incaricati di prevenire uno sbarco anglo-olandese con una rete di moderne fortificazioni. Ma il ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Regno Unito, e la Sierra Minino, controllata dall’olandese Vimetco.
Un limite allo sviluppo delle potenzialità del paese di Ebola – il cui nome deriva dal fiume Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), nei pressi del quale sorge il ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] Ruanda.
Nel 1998, l’Uganda ha inoltre invaso la Repubblica Democratica del Congo attraverso un’operazione militare lanciata di concerto con corruzione legati alla politica. Nel 2011 il governo olandese ha trattenuto un versamento di tre milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] al processo di privatizzazione, è diventato presidente della repubblica. Le ultime votazioni politiche e presidenziali si sono ’entrata in funzione, nel 2000, della grande fonderia olandese-mozambicana di alluminio Mozal e all’apertura del gasdotto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 100 m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che fu la prima a infrangere la 200 e 400 stile libero e il bronzo nei 100 m; l'olandese a Sydney, con i 2 titoli nei 100 e 200 stile libero e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anni per la giovane sposa di un cospicuo cittadino olandese, Cristina Emerenzia Imholf, pacifico e idillico dapprima e riafferma (per esempio nei sonetti Di libertà maestri i Galli ?; È repubblica il suolo ove divine): l'A. che odia i nuovi ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...