Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] esso, che in Francia, complice l’instabilità della Quarta Repubblica, riescono a impedire la ratifica della CED da parte dell respinto dall’elettorato. Il voto contrario francese e olandese provoca così ufficialmente uno stallo nel processo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] donne la canadese Catriona LeMay Doan vinse la prova dei 500 m, l'olandese Marianne Timmer quella dei 1000 m e dei 1500 m, la tedesca Gunda degli statunitensi da parte dei giocatori della Repubblica Ceca: un brutto colpo per gli americani ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] anche di due piccoli stati interni alla penisola italiana, la Repubblica di San Marino (Foresti 1998) e lo Stato della : soneto in spagnolo e portoghese; sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; sonet in danese, polacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] ed economiche delle nascenti Province Unite. L’opera dell’olandese Jan Adriaanszoon Leeghwater (1575-1650), cui si deve il e non si possono introdurre libri stampati al di fuori della Repubblica. Nel 1501 è rilasciato ad Aldo Manuzio, la patente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del regno di Dio con l’istituzione di una repubblica di santi.
In questo contesto il riconoscimento degli eletti luterana, come per esempio il Principato del Palatinato. Il caso olandese e la peculiare situazione in cui il calvinismo si impone, vale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] Bottega di San Luca). Il soggetto è tratto dalla Storia delle repubbliche italiane nel Medioevo di de Sismondi; il motivo è quello del pittura, accostandosi inizialmente ai paesaggisti francesi, olandesi e tedeschi che risiedono a Roma e praticano ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] a Siena e si legò ad alcune delle famiglie più in vista della Repubblica, come i Bellanti, gli Spannocchi e i Tolomei; si trattenne in città vulgatas sub nomine facultatis Parisiensis dell’umanista olandese si unisce all’aspirazione per un concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] e letteratura nazionale in Italia dal 1870 alla prima repubblica
Al di là dell’autoreferenzialità che caratterizza la ricerca colonialismo britannico, francese, portoghese, spagnolo, olandese e russo i relativi flussi immigratori hanno accelerato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] borghesi che fanno anche la fortuna dei grandi pittori olandesi del tempo stimola l’industria editoriale. Metà dei libri è uscito dai torchi di Amsterdam o delle altre città della Repubblica. Nel 1699 nella capitale si contano 273 librai e nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Luanda sulla costa dell’attuale Angola.
Nel 1628 inoltre gli Olandesi colgono uno dei loro più spettacolari successi quando Piet Heyn si Brasile restano gli obiettivi principali, ma la giovane repubblica delle Province Unite cerca un suo spazio anche ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...