Mauritius
Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese [...] creoli che, pur rimasti ostinatamente francofoni, erano propensi a mantenere un rapporto con la Gran Bretagna. Dopo l’indipendenza (1968) la riforma costituzionale del 1992 ha trasformato M. in una Repubblica pur sempre all’interno del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] régime et la Révolution, 1856). Con il consolidarsi della Terza Repubblica, verso la fine del secolo, maestro di una s. fondata di civiltà (L’autunno del Medioevo, 1919; La civiltà olandese del Seicento, 1933).
Il maggior tentativo di affrontare il ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] Platone, pur riconoscendone il valore poetico, bandisce O. dalla sua Repubblica). Nel 5° sec. (e forse, già nel 6°) nasce 1583), mentre si studiano le antiquitates omeriche (Everardo Feith, olandese). O. entra nel vivo della cultura e si riaccende il ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] si pronunciava sulla questione e condannava i soldati e lo Stato olandese per aver consegnato alle truppe serbo-bosniache i tre civili, all civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: MONUSCO ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note sotto il suo Amsterdam. Fitta è la rete delle comunicazioni.
La denominazione razza olandese si applica a vari animali: cavalli da tiro, usati ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e prosatore olandese Karel Joan Lodewijk Alberdingk Thijm (Hilversum 1864 - Haarlem 1952). È la personalità più spiccata degli "Ottantisti", rinnovatori delle lettere nederlandesi [...] giovani. Ammiratore di Zola, scrisse due romanzi naturalistici: Een Liefde ("Un amore", 1887) e De klene Republiek ("La piccola repubblica", 1889). Il saggio De dood van het naturalisme ("La morte del naturalismo", 1891) sta a indicare l'inizio di ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Milano 1765 - Lugano 1852), di famiglia oriunda olandese. Nella prima Repubblica Cisalpina, capitanò la guardia nazionale. Passò quindi in Francia e, tornato a Milano dopo Marengo, [...] fu fatto generale durante il Regno italico. Per aver partecipato alla congiura militare antiaustriaca del 1814 soffrì due anni di carcere. Nel 1821, incaricato dai patrioti lombardi di una missione segreta ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] (Giava) sono ridotte ad una produzione stimata per il 1948 a 60.000 t. per la parte occupata dagli Olandesi, 120.000 per la repubblica, il consumo interno dell'Indonesia essendo di 380.000 t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Considerate in origine solo come basi d'appoggio per le navi olandesi e inglesi in rotta per le Indie, le varie colonie a gettarvi le basi d'un nuovo stato boero, la futura "Repubblica sudafricana". Tra i Boeri rimasti nell'Orange, in numero di circa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per gli altri, non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare alleati. E pose gli occhi sopra l'esercito belga sfilando tra la Schelda e il confine olandese riuscì a sfuggire e a riunirsi alle forze alleate nella ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...