LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] il germanico (§§ 107 a 109), l'ungherese (§ 178 e segg.), l'olandese (art. 125 e segg.), il belga (articoli 137 a 141), il , Milano 1923; E. Gentile, Le elezioni e il broglio nella Repubblica romana, Milano 1870; F. Lombardi, L'art. 139 cod. pen ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] cessione del Lussemburgo e che si disinteressava del Limburgo olandese. Tutto andò così a monte: Napoleone III batté ancora supremo tedesco, mentre persegue le armate improvvisate della repubblica che si battono per l'onore nazionale, imprime ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] poi il duca di Savoia (4 marzo 1713), e anche gli Olandesi si rassegnarono "a bere il calice della pace", che fu sottoscritta Bassi austriaci e all'Italia. Un nuovo alleato trovò nella repubblica di Genova, che, irritata contro il Piemonte e contro l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del mercato degli scambi finanziari, con il ciclo olandese, inglese e, finalmente, americano (Arrighi conclude aver pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblica di Weimar e sulla presa del potere nazista, apriva il ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] pubblicata nel 1588; ma il più noto dei maestri olandesi è Simon Stevin, di cui sono famosi gli Hypomneumata tesoro e il cui direttore è nominato dal presidente della repubblica verso il quale è direttamente responsabile. Alla dipendenza del ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] a poco a poco la sua via e il suo metodo. Sono l'olandese H. Goltz che percorse più volte l'Europa ed esaminò almeno 200 raccolte lo studio sistematico e severamente scientifico dei ripostigli della repubblica sotto il rapporto cronologico; a Th.-E. ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] antiche basiliche, prettamente arabo-normanne, dell'età della repubblica amalfitana, si trovano edifici recenti impostati su analoghi è nata e si è mantenuta in campagna, quella olandese è nata dai grandi commerci cittadini; le costruzioni rustiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] famosi generali come Condé, Turenne e Luxembourg, il territorio della repubblica. Non si venne a battaglia aperta. Le città non erano non ebbe nessuna colpa in questa brutta pagina della storia olandese; ma è certo che per sua volontà i principali ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 14 anni (v. groninga). Dal 1579 fino al 1795 fu parte costituente della Repubblica, ma sempre assai gelosa dei proprî diritti sovrani e in guardia contro gli "Olandesi". Lo statholder della Frisia era bensì un Orange, ma non del ramo del Taciturno ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il commercio poiché sotto la protezione delle navi dei gueux gli Olandesi dominarono il mare. Di questo fatto la città di Amsterdam preponderante nella repubblica che fu fondata nel 1579 con l'unione di Utrecht, che la repubblica delle Sette ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...