ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] 3.
Dei Bianchi la grande maggioranza è costituita dall'elemento olandese-boero (80-90%), il quale predomina qui più che unione), che daia vita nel 1836 a una prima repubblica patriarcale boera di agricoltori-pastori denominata Stato Libero di Orange ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] Tanzania e l'Indonesia.
In Tanzania la proclamazione della nuova repubblica (1964) ha coinciso con la promozione del swahili ( arcaismi sanscriti, prestiti arabi, adattamenti di termini inglesi od olandesi, ecc. (con calchi e neoformazioni come per es ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] di p. e c. è doveroso citare l'austriaco H. Schuchardt e l'olandese D. Ch. Hesseling, entrambi operanti fra l'Ottocento e il Novecento. Nel grande diffusione, come il sango, diffuso nella Repubblica Centroafricana e in regioni vicine, e lo swahili ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; fra i più importanti avvenuti nel secolo XVIII le bolle e le scomuniche pontificie, l'esempio delle repubbliche marinare italiane (Genova, Pisa, Venezia). Più efficaci d ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] della "fazione di Loevestein", il partito dei reggenti olandesi antiorangisti. Nel 1653, durante le grandi difficoltà della sarebbe sbagliato affermare che egli quasi governasse da solo la repubblica. Sta di fatto che egli non fu mai così potente ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes van Naters, e gli accordi di col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della Repubblica Federale di Germania. Il territorio si divide nei seguenti " ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] granatieri nella loro guerra d'indipendenza e uno scrittore olandese contemporaneo, l'Ondis, ci fa conoscere che avevano le campagne del 1796 del Piemonte contro la Repubblica Francese, furono formati battaglioni granatieri, riunendo le compagnie ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] , ricoprendo la stessa carica nel 1456, salvò la Repubblica da una congiura ordita dai Ricci e dai Salviati. venendo dopo quella di Meissen in Sassonia (1710) e quella di Vienna dell'olandese Du Parquier (1720), e prima di quella di Sèvres (1738). A ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] tuttavia in una fase particolarmente critica a causa del contrasto sulla delimitazione dei confini della nuova repubblica, che gli Olandesi intendevano limitare a Giava. In ottobre, si ebbe peraltro una nuova distensione in seguito alla minaccia ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] di Enrico IV di Francia. L'alleanza del 1596 tra la repubblica, la Francia e l'Inghilterra contro la Spagna, coronò la sua nemico più potente. Le vroedschappen (magistrature) delle città olandesi (a eccezione di Amsterdam, Dordrecht, Enkhuizen, Edam, ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...