HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] aveva buttato il paese. La pace di Utrecht (1713) non fu per la repubblica svantaggiosa; ma era il sigillo della supremazia inglese, e dell'inizio della decadenza olandese. Nessuno ne soffrì più di H. Vilipeso dai reggenti, minacciò di ritirarsi, e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] governo provvisorio e sostenne l'opportunità della proclamazione della repubblica e dell'unione con Roma; ma prevalse l' canti: La S'entamone, ispiratogli da un quadro del pittore olandese Ary Scheffer, e una tragedia di argomento greco, La Camma ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] costituirono gli Stati Uniti d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il 17 agosto 1950) che peraltro ne rivendica la ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] che avrebbe dovuto, eventualmente, difendere l'alleata repubblica batava contro la Prussia. Rimanendo neutrale quest'ultimo Olanda doveva mantenere.
Tentò poi di risollevare il commercio olandese, proprio nel momento in cui Napoleone proclamava il " ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] Un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data dell'accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e quello della Repubblica, deciderà per le isole di Giava, Madura e Sumatra, quali saranno i territorî che faranno parte della ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] 'altro, fece le sue prime armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell' 1695 si recò a Venezia per entrare al soldo della repubblica, ma cambiò idea preferendo andare sul Reno a combattere sotto ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] nonostante le promesse, non gli furono dati i possessi olandesi di suo padre, egli passò nel campo contrario agli truppe e si volse verso Venezia per guadagnare questa repubblica alla coalizione antiasburgica. Durante questo viaggio morì, in ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] riunita a quella di Spagna. Sotto il governo della Compagnia olandese il dominio fu esteso al territorio vicino; ma subì alla fine del sec. XVIII, allorché l'Olanda era divenuta repubblica batava, l'occupazione inglese. Restituita al regno dei Paesi ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed
Mario TOSCANO
Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] col Giappone. Fu alla testa delle truppe in occasione degli scontri con reparti da sbarco olandesi in seguito all'apertura delle ostilità dell'Olanda contro la neo-repubblica (21 luglio 1947) a causa delle divergenze sorte tra le due parti circa la ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] Germania, fra il confine olandese, l'Elba inferiore e le ex province prussiane della S. e della Vestfalia. Nel 1946 esso ha acquistato anche un significato politico, venendo a costituire un Land nell'ambito della Repubblica Federale di Germania. A ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...