Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] più estesi in città) (91).
Fu con questo spirito che la Repubblica attese per tutto il secolo a un’opera, le sepolture, che «all’uso d’Olanda» (150). Non aveva forse l’olandese Claeb Rollwagen disegnato per i Köge (polders) della Germania del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] s. Tommaso, per opera specialmente del domenicano olandese Suermondt; dall'altra parte Ehrle e Denifle anni una storia d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del Rinascimento, la realtà si ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Le numerose edizioni e traduzioni dell’opera in italiano, latino, olandese, tedesco, francese e inglese restituiscono un’immagine fedele della sua fortuna nella repubblica letteraria europea95.
Il volume è caratterizzato formalmente dal dialogo, che ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] provocate dalle guerre e alla concorrenza dei mercanti inglesi e olandesi nel Baltico e di quelli tedeschi in Boemia e in mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una legislazione che interferiva con il funzionamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] detta 'raffreddamento stocastico', messa a punto dal fisico olandese Simon van der Meer nel 1972. Con questa tecnica Niels Kai Jerne, Danimarca, e Georges J.F. Köhler, Repubblica Federale di Germania, entrambi dell'Institut für Immunologie, Basilea, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla fine del secolo, nell'ambito della più vasta Repubblica delle Lettere, gli studiosi usavano normalmente il latino, funzionare. Può darsi che sia stato proprio questo filosofo sperimentale olandese a inventare l'orologio a pendolo e ad aprire la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da errore.
La teoria di Oort sulle comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete Hermann Diels, Repubblica Federale di Germania, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, e Kurt Alder, Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] inglesi. Altra conferma viene dai pittori della scuola fiammingo-olandese, che fra il 1400 e il 1600 hanno spesso rappresentato Golf, Roma, Pieraldo Editore, 1999.
Golf, in Album di Repubblica, aprile 2004.
W. Hallberg, Le più belle storie di golf, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Di queste comunità due sole, quella tedesca, inglese e olandese a Torino e quella svizzera a Firenze, s’interessarono la reazione ai moti del 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , come nella Francia del Secondo Impero e della Terza Repubblica o negli Stati Uniti. In questi casi, le forme settanta-ottanta, le esperienze del laburismo britannico, del socialismo olandese e della socialdemocrazia tedesca (v. Raschke, 1977).
La ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...