Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] a precedenti esperienze e, in particolare, agli assetti della seconda repubblica spagnola; ma, in realtà, l’Europa stessa avrebbe mostrato, natura culturale e linguistica (francese, tedesca e olandese). La stessa Francia ha sviluppato percorsi di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] all'élite era - per riprendere gli aggettivi adoperati dall'olandese Arnold von Buchell - "ampia, potens, populosa, . Gli esecutori contro la bestemmia, in Stato società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a recarsi a Parigi: il filosofo naturale e matematico olandese Christiaan Huygens e l'astronomo italiano Gian Domenico Cassini del sapere per mezzo dei quali si è strutturata la 'Repubblica delle Scienze'. Anche da un punto di vista geografico si ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente con una dello svizzero Eric Jonas. Questi venne poi sostituito dall'olandese Johann Westerhoff che si rese subito conto di come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] fine del XIX secolo, il futuro fondatore della Repubblica cinese riceve infatti un sostegno fondamentale dagli ambienti Borneo, dove l'influenza dei raja locali o di britannici e olandesi è labile.
Le confraternite e le kongsi dell'Asia sudorientale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'etnolinguistico' in quanto la lingua fiammingo-olandese è parlata comunemente dai Fiamminghi (abitanti delle anni ottanta, mobilitazioni popolari per ottenere lo status di repubblica si sono moltiplicate nella provincia del Kossovo, nonostante la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] : slogan quali 'creare la democrazia' o 'forgiare una repubblica islamica' ne sono un esempio. D'altra parte, via fasi delle rivoluzioni. In tutte e quattro le rivoluzioni - olandese, inglese, americana, francese - determinante per il loro scoppio ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] nei confronti dei vescovi della Chiesa olandese scismatica di Utrecht, soprattutto violento 160.
Per il periodo rivoluzionario, v. V.E. Giuntella, Premessa, in Assemblee della Repubblica Romana (1798-1799), a cura di Id., I, Bologna 1954, pp. XIX-XXIV ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] pre-unitaria ad una vera e propria ‘Chiesa italiana’ nella Repubblica dei partiti. All’interno della Cei, Bartoletti si trovò dell’Italia, del rinnovamento conciliare e del Catechismo olandese. Il contenuto di queste dichiarazioni di Riva era ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] vertice un nome che sarebbe diventato leggenda, quello dell'olandese Francina 'Fanny' Blankers-Koen: nel 1942 eguagliò il sempre il posto fisso nella staffetta del miglio della Repubblica Democratica Tedesca. Busch, che aveva conquistato con 53, ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...