Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] aveva intrattenuto stretti rapporti con il mondo olandese), la donna si era confermata in questa la giustizia penale veneziana nel XVIII secolo, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1607-1608, grazie a importazioni di grano francese ed olandese, venne garantita una copertura quantitativa del fabbisogno corrente. accordo della primavera del 1607 fra la Santa Sede e la Repubblica di Venezia anticipò, in certo qual modo, gli eventi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Posillipo. Iniziata nel 1816, con l’arrivo dell’olandese Anton Sminck Pitloo a Napoli, sarebbe terminata con la fine di rilievo di Gerolamo Induno, «nome conosciuto ed amato nella repubblica dell’arte. Nessuno meglio di lui schizza le sue figure ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] struttura differente, che prolunga la sua attività fino alla caduta della Repubblica.
Lungo questo arco di tempo, del quale si può fissare la , era troppo inferiore al prodotto inglese o olandese per poterne sostenere la concorrenza.
Altre difficoltà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] dei gesuiti compromise in qualche modo la sua partecipazione alla nascente Repubblica delle Lettere, fortemente concentrata sull'asse transconfessionale franco-olandese. La corrispondenza del frate minimo parigino Marin Mersenne (1100 lettere ca ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] valore del grigio rimane lo stesso. Tra gli studi olandesi attivi nella grafica editoriale è da citare anche Lust, di rinnovamento. A trainare il cambiamento è stata «la Repubblica», il giornale italiano a grande tiratura più giovane per fondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , fu, nel tempo, integrata da un certo numero di navi straniere, due terzi delle quali olandesi e inglesi (Candiani 2009).
Nel corso del 16° sec., la Repubblica nel suo piano bellico previde un impiego attivo in mare di cento galere, programma cui ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] dama, il luo, lo ndai, il twendi e lo zumaya; nella Repubblica Centroafricana, il bodo; nel Chad, le lingue berakou, goundo, mabire, rischio sono il mapidian, il mawayana e il creolo olandese.
Australia
È recente (risale al 13 febbraio del 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] del PSDI, Giuseppe Saragat, prossimo presidente della Repubblica (dicembre 1964), di criticare (inizialmente tramite con EDF (51%) e con la compagine anglo-tedesca-belga-olandese SBK (16%), Superphenix sarà produttivo in modo discontinuo dal 1985 al ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] (ad esempio la Compagnia britannica o la Compagnia olandese delle Indie) trasformò mercanti e avventurieri in nuovi latifondo per via legislativa. Nel 1932 le Cortes della Repubblica appena costituita approvarono una riforma agraria che promuoveva l ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...