CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del banco pubblico sarebbe la rovina dello Stato, coprirebbe d'onta la Repubblica. Meglio, allora, il "cosfume antico" dei banchi privati che " Farnese), ancora convinto di poter stroncare la ribellione olandese, in grado, comunque, di punire colla ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] parzialmente dai suoi interessi storici e giuridici.
Sul soggiorno olandese del M. le notizie sono scarse, se si mazzo 11 add.; Paesi per A e per B, San Remo, mz. 67; Repubblica di Genova, Riviera di Genova, mz.1 non inv. (causa di Sanremo); Materie ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] diffuso nella scuola di Guarino, e nel 1476 l'umanista olandese Rodolfo Agricola compose, sulla falsariga di quella del G., la preceduta da una lettera non datata al segretario della Repubblica veneta Marco Aurelio, che gli aveva commissionato il ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] le suggestioni europee importanti, da Caravaggio, Rubens, la pittura olandese, convogliano su Venezia e il Veneto, grazie a pittori come in tutta la regione.
Non più Serenissima Repubblica, nell’Ottocento le esperienze artistiche si moltiplicano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] . Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il nel corso del 1641, ad avvicinare il giurista e teologo olandese Ugo Grozio, allora ambasciatore di Svezia a Parigi, e a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] missione diplomatica allo scopo di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblica di Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. amici francesi (Budé soprattutto) in una polemica contro l'olandese. Il 29 giugno 1529 il L. chiese congedo al ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] tempi di Enrico IV. Anche il diplomatico olandese Abraham van Wicquefort dimostrò la sua ammirazione : Storici e politici veneti, Milano-Napoli 1979, pp. 445-459; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. 192-215; A. Da Mosto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] il Kaiser era accusato non erano previsti dalla legge olandese.
In questa fase, solo pochi autori in dottrina ’incriminazione di Omar al Bashir, Presidente in carica della Repubblica del Sudan.
Sul versante della codificazione, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] libbero della religione cattolica nel paese che restasse a gl'Olandesi e la restituzione dei beni ecclesiastici" (ibid., p. questione il B. riuscì a ottenere un accordo provvisorio tra la Repubblica, la Spagna e l'Impero, ma Venezia non acconsentì a ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] accordò i famosi organi del duomo di Como, costruiti dal gesuita olandese W. Hermans nel 1650. Attivo ancora a Bergamo fu Giuseppe di riforma generale della pubblica istruzione per la Repubblica cisalpina.
Francesco restaurò e ampliò nel 1781 l ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...