CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Impero ottomano, la corte pontificia e la lotta olandese per l'indipendenza; informazioni, queste del servita, nunzio, la Francia non osò intervenire contro il Sarpi presso la Repubblica.
Quanto al C., ben poco sappiamo delle sue vicende successive: ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] arrivo, ai primi d’ottobre 1703, d’una flotta anglo-olandese a Livorno, il passaggio, a inizio 1704, del Secchia da dell’ambasciatore Nicolò Duodo, gli estremi pericoli corsi dalla Repubblica in guerra col Turco.
Rientrato, fu investito di una ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di Bordeaux, spedì per conto loro, sopra una nave olandese, altre quantità di pastello.
Nel 1551 l'A. figurava il suo primo incarico recandosi nel 1529 come ambasciatore della Repubblica di Lucca presso Filiberto di Châlon principe di Orange, generale ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] tavv.; Purgatorio, 38; Paradiso, 33) commissionata dall’olandese Thomas Hope che volle la prima tiratura in edizione . Racioppi, Arte e rivoluzione a Roma. Città e patrimonio artistico nella Repubblica Romana (1798-99), Roma 2014, pp. 62, 65, 142; ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] di lavorare come propagandista del nazifascismo e non aderì alla Repubblica di Salò: la sua compagna, la scrittrice e Corriere padano, 17 ag. 1928; P. Solari, Colloqui con l'olandese, in Corriere della sera, 14 genn 1941; A. Lupattelli, L'Università ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] riempire tutta intera una vita di ricerche e studio» (la Repubblica, 23 ottobre 1984).
L’occupazione tedesca di Parigi nel giugno storici sovietici, e i numeri dedicati alle storiografie olandese, russa e giapponese). Analogo obiettivo ebbe anche la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] contrasti insorti tra la S. Sede e la Repubblica di Venezia, e finalmente perché altre analoghe iniziative diplomatiche l'alleanza con i principi protestanti di Germania, con gli Olandesi e gli Svedesi, avrebbe restituito lo Stato a Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Genova 1835-1838, V, p. 340; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 58, 176, R. Russo, Del tentativo di introdurre nella Corsica una colonia olandese per i lavori di bonifica (1639-1640), in Annuario del R. Ist ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] da camera. Il 25 maggio 1808 per la corte olandese scrisse una cantata a tre voci (Un almanacco drammatico: fosco, il ciel s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] cantori, dopo essersi presentato come «musico attuale della Serenissima Repubblica di Genova» (ossia al servizio del doge nella destinatari. Un più diffuso interesse ottennero una traduzione olandese, curata da un ignoto (Korte aanmerkingen over de ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...