GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Il paese era controllato da truppe inglesi e olandesi, ma il generale Marlborough non operò contro la 520, 526-529, 676; Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Milano, Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, come ambasciatore della Repubblica senese. Nell'inverno 1555-56 fu di nuovo a Milano per compendio degli argomenti del C. fu pubblicato prima in olandese e poi in latino da D. Zwicker, Vereenings-schrift ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] anche le lettere di solidarietà inviategli dal console olandese a Tunisi e da quello genovese a Cagliari di storia patria, XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 296 s.; L. Levati, Dogi di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il dominio magiaro.
Come cancelliere di questa aristocratica Repubblica dal 1384 alla fine del 1387, il tre i mss. furono copiati nel terzo decennio del sec. XV dall'olandese Giacomo Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dai Paesi Bassi ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. All'inizio del 1832 il D. si arruolò col ben lo avrebbe visto a difendere i confini meridionali della nascitura Repubblica, il D. preferì restare accanto al Guerrazzi che il 10 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] mentre John Churchill, duca di Marlborough, con un esercito anglo-olandese avanzò verso Sud e, insieme con l'armata imperiale, minacciò l'offerta di assumere il comando delle armate della Repubblica di Venezia, inviò il fratello Scipione a negoziare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] portato a Tenedo e di lì, in un vascello olandese, a Venezia perché riposasse nella tomba di famiglia. Erede to the year 1677, London 1680, passim; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] da M. Gioia, vi era la citata Necessità di stabilire una repubblica in Italia del G., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell corrispondente del R. Istituto di lettere ed arti olandese, l'attenzione del G. si concentra ormai ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] del duca di Savoia.
Il 4 genn. 1603 scrisse per rassicurare la Repubblica delle buone intenzioni verso di essa di cui gli avevano dato garanzia il e delle pressioni esercitate sugli inviati inglese e olandese, per sventare le trame sabaude. Il 2 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Impero ottomano, la corte pontificia e la lotta olandese per l'indipendenza; informazioni, queste del servita, nunzio, la Francia non osò intervenire contro il Sarpi presso la Repubblica.
Quanto al C., ben poco sappiamo delle sue vicende successive: ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...