PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati , pp. 317-340). Il pamphlet inglese fu tradotto in olandese (Vrystadt, [Amsterdam], 1643), e questa traduzione fu ripubblicata ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] 24 maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., unico lo indussero ad accogliere l'invito dell'agitatore socialista olandese D. Niewenhuis a recarsi ad Amsterdam, ma ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] August Ferdinand Möbius (1790-1868) e al quale l’artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972) dedicò due xilografie nel 1961 all’ingresso del ministero dell’Edilizia dell’ex Repubblica democratica tedesca.
Il piano della ricerca formale fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Pinakothek. In questo senso, i marinisti del Seicento olandese costituirono per il G. severo modello, come i a Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima guerra mondiale, il Circolo artistico ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] relazione, che risulta presentata a Venezia al doge ed al Senato della Repubblica, in data 28 giugno 1709, e da un breve opuscolo a in primo luogo, della Compagnia inglese e di quella olandese delle Indie Orientali, quest'ultima indicata come un vero ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] professore emerito della Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; nel 1957 ottenne la nomina a commendatore al merito della Repubblica e nel 1958 il diploma di I classe con medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] siculo-napoletana in acque genovesi ai danni di dieci navi olandesi, colme di merci destinate a Genova, la missione affidata pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 15, 55, 81, 140, 177; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] ad essa connessi) ad un gruppo di mercanti olandesi. Eppure, del Contarini il D. era fautore ed , Il magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta della Repubblica, Venezia 1925, p. 87; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] che era riuscito a carpire forti somme di denaro a una casa olandese di gioielli; prosciolto da ogni addebito, partì nell'agosto 1778 per che la guerra con l'Olanda offriva alla Repubblica una favorevole occasione di incrementare la sua navigazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana; nel 1852 era esiliato a Londra. Dal 1859 al 1864 , Venezia 1889; L'origine tedesca e l'origine olandese dell'invenzione della stampa, ibid. 1889; Elenco dei ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...