Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] il controllo dei traffici, ma subendo la concorrenza olandese (17° sec.) e quindi perdendo le posizioni che si ispirava ai principi del . Indipendente nel 1961, divenne repubblica federale attraverso l’unione con Zanzibar (1964) e prese il ...
Leggi Tutto
Maldive
Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano, membro del Commonwealth dal 1982. Abitate probabilmente a partire dal 6° sec. da popolazioni provenienti dall’India meridionale [...] nel 1558, sottoposte dal 17° sec. alla tutela olandese e quindi a quella inglese. Protettorato britannico dal 1887, islamica, divenne indipendente nel 1965; nel 1968 fu proclamata la Repubblica presidenziale e A.I. Nasir, primo ministro dal 1954, ...
Leggi Tutto
Mauritius
Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese [...] creoli che, pur rimasti ostinatamente francofoni, erano propensi a mantenere un rapporto con la Gran Bretagna. Dopo l’indipendenza (1968) la riforma costituzionale del 1992 ha trasformato M. in una Repubblica pur sempre all’interno del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note sotto il suo Amsterdam. Fitta è la rete delle comunicazioni.
La denominazione razza olandese si applica a vari animali: cavalli da tiro, usati ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] (Giava) sono ridotte ad una produzione stimata per il 1948 a 60.000 t. per la parte occupata dagli Olandesi, 120.000 per la repubblica, il consumo interno dell'Indonesia essendo di 380.000 t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 000 Olandesi abitanti nelle Indie e tutti internati dai Giapponesi, il 40% risultava morto per stenti; la repubblica La spinta risolutiva verso il mare del Nord e il ridotto olandese, però, ebbe inizio soltanto nei primi giorni di aprile ad ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 'Unione. Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese del Sud Africa, la Standard Bank of South Africa; voti favorevoli 850.458) l'Unione Sudafricana è stata proclamata repubblica dal 31 maggio 1961 (Republiek van Suid-Afrika); il 15 ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes van Naters, e gli accordi di col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della Repubblica Federale di Germania. Il territorio si divide nei seguenti " ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] tuttavia in una fase particolarmente critica a causa del contrasto sulla delimitazione dei confini della nuova repubblica, che gli Olandesi intendevano limitare a Giava. In ottobre, si ebbe peraltro una nuova distensione in seguito alla minaccia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] costituirono gli Stati Uniti d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il 17 agosto 1950) che peraltro ne rivendica la ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...