CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 1420 con la resa delle città friulane alla repubblica veneta.Mancano notizie sullo sviluppo urbano del primo borgo di Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dei Ss. Primo e Feliciano, S. Teodoro nella chiesa omonima, S. Ambrogio nel palazzo Vescovile, S. Agostino (Pavia, da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 611-682; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] gruppo statuario raffigurante la Visitazione per l'omonima Compagnia in S. Giovanni Fuoricivitas a Pistoia Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica Fiorentina, Firenze 1910, p. 497; A. Marquand, L. D., ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] pur vero che G. conseguì un più consistente successo ottenendo dalla Repubblica una condotta di 30.000 ducati all'anno in tempo di guerra la messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. Il posto prescelto rispondeva a requisiti ideali per la ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] assunto della politica estera turca sin dalla fondazione della Repubblica: l’orientamento a Occidente. La vittoria del ha sostituito il precedente regolamento del 2003 e la convenzione omonima del 1990, il sistema stabilisce una gerarchia di criteri ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 settembre era perciò a Gubbio e ai Fugger all'edificazione di una zecca al posto dell'antica omonima chiesa) e di quella S. Lucia, nonché di alcune piazze ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] deve praticare con mezzi bassi. E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la classe più cara ora detto, il tiranno proviene in genere "dai capi popolari" (Repubblica 565 d). In Polibio ormai i termini 'demagogo', 'demagogia', 'demagogico ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] allora suburbana, la comunità di S. Marco nei pressi dell'omonima porta (Vaini, 1986); nel 1245, non lontano dalla ., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p. 567; E ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di stanza a Roma, da non confondere con l’omonimo artista volterrano già citato, Peruzzi ricevette gli ultimi pagamenti macchina di sua concezione per il conio delle monete della Repubblica senese.
Fra il 1528 e il 1532 sono assai numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] umanisti a seguito della ‘riscoperta’ delle Leggi e della Repubblica di Platone: fatta eccezione per alcuni suoi interessi particolari proposti da Alberti, ossia Momo, il protagonista dell’omonima opera, e Piero Alberti, uno degli interlocutori dei ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...