Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] e l’affermazione del sistema impresariale
Capitale di una repubblica, e priva perciò di una casata regnante, in questi teatri, il San Cassiano, così chiamato perché situato nell’omonima parrocchia, viene distrutto da un incendio. Alcuni anni dopo, al ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] di Aquileia, questi territori entrarono a far parte della Repubblica di Venezia, condividendo da quel momento le vicende in sloveno briško) è parlato in un’area molto limitata nell’omonima regione che si estende solo in minima parte in Italia, nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] alcuni recenti tentativi di metterla in rapporto con l'omonima gens patrizia milanese, un ramo della quale avrebbe firma del contratto che rinnovava laferma del condottiero al soldo della Repubblica. Tra il luglio 1508 e il marzo 1509 il C. soggiornò ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] opere di architettura militare, religiosa e civile, nonché da nuove strutture commerciali (tra cui un'agenzia permanente della Repubblica di Venezia, con la quale si stipularono trattati nel 1207 e nel 1254). Poco prima della devastante conquista ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della documenti cartografici nautici da un lato, rilievi ufficiali della Repubblica veneta dall'altro, sia per la funzione, che è ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] torre del Canto, di forma trapezoidale, già presso la porta omonima (distrutta nell'Ottocento per la costruzione della ferrovia), e mare, che si collega alla bella loggia della Repubblica nel palazzo Comunale.All'estremità occidentale dell'abitato, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] due anni: il 10 sett. 1578 fu infatti nominato nunzio presso la Repubblica di Venezia. Il B., che il 27 apr. 1579 fu nominato del SS. Sacramento, sull'esempio di quella omonima costituita a Roma per accompagnare processionalmente il Santissimo ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 387 s.), il 4 aprile 1625 divenne ingegnere della Repubblica per la progettazione della poderosa terza cinta muraria cittadina, porta urbica di S. Donato (in sostituzione dell’omonima antica porta posta poco lontano e appartenente alla precedente ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] sono ancora stati chiariti eventuali rapporti di parentela con un’omonima famiglia di tagliapietre bolognesi o con l’architetto Terzo Terzi, 1576 a Roma, ma già nel 1577 era conteso tra la Repubblica di Lucca e il Regno di Portogallo: alla fine fu ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] ai soldati e castellani presenti nelle fortezze della Repubblica lucchese, mentre nel 1382 fu ambasciatore ad Arezzo Nota ai Guinigi, Sercambi intese spiegare ai membri della omonima consorteria il modo di consolidare l’influenza politica sulla ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...