• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [131]
Storia [72]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Economia [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Musica [7]
Medicina [5]
Teatro [4]

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] ; A. Calcaterra, Memorie storico-militari... dal 1799 al 1820, Pofistena 1924, p. 136; F. Serrao De' Gregori, La Repubblica partenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi, Firenze 1934, ad Indicem; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] di Tenore, allorché questi cominciò a focalizzare i suoi interessi nella botanica. Prese parte ai moti rivoluzionari della Repubblica partenopea del 1799. Il 15 maggio 1800 si laureò in medicina. Nel 1802 cominciò a effettuare alcune escursioni nei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] ma senza successo, nel consiglio tenuto in settembre dal re con generali e dignitari. Nei pochi mesi della Repubblica partenopea la Nunziatella continuò a funzionare con il titolo di Nazionale Accademia militare, e Parisi ne fu il supervisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO

FARRO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRO, Matteo Giuseppe Masi Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , avvincenti e fascinosi, si concludevano sempre inneggiando ai principî di libertà e all'esperienza giacobina della Repubblica partenopea del '99. Entrato nella carboneria salernitana, operante fin dall'ottobre 1812 e in poco tempo distintasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] , XXII (1949), 3-4, pp. 150-155. Ben documentata è invece quella di C. Rotondo Chieco, P. R.. Un ‘intruso’ nella Repubblica partenopea del ’99, Bari 1978, che riporta la precisa data di nascita tratta dall’atto di battesimo e le notizie sui fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

MARCOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOTTI, Giuseppe Laura Cerasi – Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] p. 34). Nel romanzo si narrano le vicende di un esule napoletano, giunto a Firenze dopo la caduta della Repubblica partenopea (1799), e della giovane moglie (chiamata la Giacobina) negli anni successivi alla caduta di Napoleone fino alle rivoluzioni ... Leggi Tutto

CICCONE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] 135 s.; M. A. Tallarico, Una "Memoria sullo stato delle chiese di Napoli" del vesc. E. Capece Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), 1, p. 110; Diz. del Risorg. naz., II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Domenico Maggiore. Non tralasciava frattanto gli studi di archeologia e di storia ecclesiastica e, dopo la breve parentesi della Repubblica partenopea cui egli fu fieramente avverso, nei primi mesi del 1800, prima dell'arrivo di Pio VII, soggiorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] nome compare in un rapporto fiduciario, di probabile origine ministeriale, tra i sostenitori del leggendario moto separatista della repubblica partenopea del 1923 (De Ianni, p. 391). Nelle elezioni politiche del 6 apr. 1924 fu eletto deputato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] con commozione accostandolo, nell'introduzione al volume delle sue Poesie edito a Firenze nel 1871, ai "grandi morti della Repubblica partenopea". Fonti e Bibl.: Albo a G. I., Napoli 1871; E. Maccanti, Biografie militari, Firenze 1876, pp. 27-31; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali